Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] agosto 1908, autorizzante la delimitazione delle regioni produttrici dei grandi vini e prodotti affini. La nuova legge 6 maggio avere grandissime scorte di materie prime, raccolte in immensi magazzini (chais), nei quali le acquaviti s'accumulano entro ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] commercio, all'ingrosso, al minuto, o passare aì magazzini di conservazione.
La modellatura può essere fatta a mano, di siero, prodotto con creme di siero.
I paesi grandi esportatori di burro hanno regolato e garantito l'esportazione istituendo ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] uomini, scuderie per i quadrupedi, magazzini per i materiali di dotazione, e poi sale di ritrovo, infermerie, cucine, prigioni, ecc. .
Verso il centro della zona di alloggiamento di ogni grande unità si stabilisce, in genere, la sede del rispettivo ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] di sicurezza (battelli pompe, ecc.), un dock galleggiante e dei magazzini di deposito speciali, come i docks frigoriferi.
Dal 1925 il tessuti, automobili, oggetti d'arte, ecc.
Le più grandi compagnie francesi di navigazione hanno la loro base a Le ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] largamente ricoperta da ghiacciai di vario tipo.
Grandi progressi si sono avuti nelle conoscenze della una quota di circa 20 m, e consiste in alloggi, laboratori e magazzini, capaci di ospitare una sessantina di tecnici e ricercatori. Per le ricerche ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] assurse a dio nazionale babilonese. Sargon eresse a Babele un grande palazzo reale che era in uso ancora un millennio più tardi .) sappiamo che ne fece la sua capitale, la provvide di magazzini di grano e fondò Barsippa, sua città sorella, col famoso ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] in sedentarî e nomadi. In generale non rivelano grande inclinazione all'agricoltura, preferendo allevare cavalli, pecore, d'abitazione, generalmente a due piani, ha a pianterreno il magazzino, al primo piano il reparto uomini e quello donne; nell ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] un molo fluviale superiore e di uno inferiore, provvisti di magazzini e di silos, collegati con la rete stradale e ferroviaria, marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, 4 grandi guardacoste, 10 torpediniere, 4 sottomarini, era diventata la ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] indotto il governo italiano a riparare i danni prodotti dalle offese belliche ai grandi bacini costruiti per le navi di linea nel porto di Genova ed con sbraccio retrattile, di cabestani, officine, magazzini e di quanto possa esser necessario in una ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] bassa, si delinea ancora intera la sagoma circolare dell'antico porto con i suoi magazzini, mentre più nell'interno della riva appaiono i resti di due grandi stabilimenti termali, uno presso il Pisco Montano e l'altro in località detta La Marina ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...