È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , con giardini e vie larghe, opifici, fabbriche e magazzini.
Nel 1881 sono stati aggregati i comuni di Bayenthal, basilica di stile romanico primitivo con doppia navata trasversale; S. Martino Grande (fine del sec. XII, inizî sec. XIII), in cui fu ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] in fase di sviluppo, soprattutto per i trasporti internazionali a grande distanza. Infatti, a parte i lavori di ripristino e carico rapido delle merci, vaste aree di deposito, magazzini frigoriferi, ecc.) e provocando spesso un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] extracontrattuale. - La colpa si distingue in due grandi categorie: colpa contrattuale ed extracontrattuale. La prima ha Va fatta però eccezione per i depositi in banche, nei magazzini generali e in luoghi destinati a pubblici depositi, giacché qui ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] più settentrionali anche negli accampamenti militari e nei magazzini.
Medioevo. - Nelle cucine dei conventi, che La pietra del focolare era di poco rialzata da terra, e la grande cappa era sostenuta in fuori da mensole o da beccatelli incastrati nel ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] circa per 1000 uomini). Il numero dei matrimonî è abbastanza grande, bassa la natalità e la mortalità (la media annua dal delle banchine era nel 1933 di km. 17; tra porto, magazzini e deposito e area industriale si raggiungevano nello stesso anno 1. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] la coltura frutticola, tutta una serie di magazzini frigoriferi e di servizi connessi che costituiscono autostrada che scende a Innsbruck e che successivamente si raccorda con la grande arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso dell'opera, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] , uffici, ecc.) e industriali (opifici, stabilimenti, magazzini, ecc.), comprendendovi tuttavia anche la loro estensione all' kV. Essi sono impiegati soprattutto per la distribuzione primaria nelle grandi città, formando una rete i cui nodi sono le ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Holz- und Fabrikhafen), costruito nel 1888-91, lungo 1200 m., largo 95, profondo 6; esso è tutto circondato da magazzini. La grande società Weser ha nelle vicinanze un proprio porto (Werfthafen). Ancora più a nord-ovest c'è un altro porto industriale ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] seconde sono usate nei porti aperti su mari a grande sviluppo di marea per mantenere costante il livello liquido dei rinvio disposti sulle fiancate per la trazione dei battelli, i magazzini e le officine per il deposito e la riparazione dei materiali ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzione di limitare gl'impegni medesima, nei manufatti di progettisti come S. Frosterus (magazzini Stockmann, Helsinki), di Y. Lindegren (stadio olimpico, ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...