• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [247]
Archeologia [239]
Biografie [149]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [65]
Temi generali [55]
Europa [51]
Asia [47]

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] Seicento, dice che il porto può contenere 4000 navi, fra grandi e piccole; che vi sono quartieri interi costituiti da grandi fabbricati, di 5 ad 8 piani, destinati a servire da magazzini; ma che tuttavia questi sono ancora insufficienti. La maggior ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] kg.), del calore d'esplosione (= Qv; a volume costante e in grandi calorie per kg.), della temperatura di esplosione (= t; in gradi centigradi trovino nelle fabbriche, nei depositi o nei magazzini di vendita, quando essi possano costituire un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Chiavichetta, di un impianto portuale, con canale, strade basolate e magazzini, attivo fino al 7° secolo d.C. A Imola, città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

MONACO di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57) Hans MOHLE Karl SCHOTTENLOHER Elio [...] Ludovico il Bavaro (1314-46) e che s'appoggia a quattro grandi porte (Karlstor a O., Sendlingertor a SO., Isartor a E., come una ricca città borghese della fine del secolo XVIII, con magazzini, botteghe, birrerie in gran numero, e la Monaco del sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO di Baviera (3)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] la quantità delle derrate che venivano deposte nei magazzini dei palazzi. La decadenza della civiltà cretese-micenea due anelli. Crasso si giustificava dei suoi due anelli con le sue grandi ricchezze. Nell'età augustea si arrivò a tre anelli, in dita ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli dell'impero, scoperta (1931) nei lavori per la costruzione della il Murat affrontò l'organica riorganizzazione di forti, magazzini, caserme, diede alla città la fisionomia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] giusto. Il trasporto dei frutti dal campo ai magazzini si fa entro recipienti larghi e bassi, foderati Italia. - Il primo a iniziare in Italia la fabbricazione in grande della conserva di pomodoro fu Francesco Cirio, il creatore dell'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] assicurarne la stabilità. Per lo più gli alloggi e i magazzini sono costruiti a parte, in muratura oppure in legname. In il carbone. Nel secondo faro di Eddystone si adottarono - e parve grande progresso - delle candele di sego. L'olio si cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] loro edifici diversi destinati a ospitare uffici, magazzini e industrie, facenti parte di un unico treni navetta turistici sono impiegati appositi convogli (per ora 9) con sagoma molto grande (4,100 m per 5,575 m di altezza) comprendenti, oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] Pernambuco 250.119 e 544.191 ettari; Rio de Janeiro 286.295 e 659.197 ettari; Rio Grande do Sul 756.457 e 1.423.493; Minas Geraes 1.557.459 e 2.117.378 produttori, attraverso il sistema degli ammassi nei magazzini dell'Istituto per la difesa del caffè ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 120
Vocabolario
magażżino
magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali