SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] «Gutai 9. The international art of a new era (informel and gutai)», nella galleria ospitata dentro i grandimagazzini Takashimaya. Lo stesso anno prese parte a giugno all’esposizione «Pintura italiana contemporanea» alla Galeria Antonio Souza a ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] ; è anche stato sistemato l'instrumentum domesticum. In corso di ampliamento è la galleria lapidaria, e di sistemazione i grandimagazzini e il deposito dei materiali architettonici e l'esposizione delle anfore. Nel 1961 è stato inaugurato il Museo ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] , una serie di interventi sul palazzo già dei conti Turati in via Meravigli 9, che divenne la sede dei grandiMagazzini dell’Unione cooperativa: inaugurato nel settembre del 1905, il nuovo complesso, dotato di una galleria vetrata che si estendeva ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] italiana, vincendo il primo premio (1930); l’anno successivo vinse nuovamente il primo premio al concorso nazionale per i grandimagazzini a strutture d’acciaio (concorso Falk di secondo grado).
Al 1933 risale la realizzazione con F. Marescotti della ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] si trattenne in Irpinia sino a settembre. Tornata a Bologna, passò a occuparsi delle lavoratrici dei grandimagazzini – organizzate dalla Federazione italiana lavoratori commercio e affini della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] cisterna coperta da una volta a conci; intorno alla corte vi sono le camere degli ospiti e grandimagazzini oblunghi.
A S della torre si trova un edificio (XI) che era la residenza di un allevatore di cavalli. Tale edificio fu parzialmente distrutto ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Spaghetti House, 1982, di Giulio Paradisi, a Il tenente dei carabinieri, 1986, di Maurizio Ponzi, sino a Grandimagazzini, 1986, di Castellano e Pipolo) in cui ha essenzialmente rivisitato 'maschere' già interpretate. Coinvolto anche in interessanti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] , in Rassegna mensile d’Israel, LIV [1988], pp. 37-47), fino alla dichiarazione di guerra diresse una filiale italiana del grandemagazzino a prezzo unico inglese British Home Store, mentre per buona parte del 1943 fu alla testa di una raffineria di ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] , pp. 12, 31, 44; M. Picone Petrusa, I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della belle époque per un pubblico di Grandimagazzini (catal.), Milano-Roma 1988, pp. 46, 52, 89, 224; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, ad ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] dintorni, dove la considerazione delle condizioni ambientali richiese grande cura nella disposizione dei locali e orientò la e la ristrutturazione del cinema Alhambra, nonché la sede dei grandimagazzini UPIM (Rassegna di architettura, X (1938), pp. ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...