Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] build-ings e le facciate interattive, i megaschermi e i videowalls; ma anche i cartelloni pubblicitari extra-large e le insegne dei grandimagazzini, i flagship stores per la moda, i pop-up stores e le vending machines, le serigrafie in scala 1:1 dei ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] G. Pompidou, seguendo modelli giapponesi, nel 1999 aveva esposto giovani artisti contemporanei in un piano dei grandimagazzini La Samaritaine a Parigi. Anche la struttura politico-amministrativa della Guggenheim Foundation riflette sul futuro di ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] biasimati perché a Capri «vengono portati ai grandimagazzini, affinché vi facciano acquisti di souvenirs; invece PLC (nata nel 1973 come Owners abroad), divenendo così la più grande azienda per il turismo del mondo, capace di muovere 30 milioni di ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] 44 m, che segna l’ora e con scritte luminose segnala a distanza la presenza dello spazio commerciale. Il grandemagazzino Vroom & Dresmann, rivestito da un involucro scintillante di alluminio, occupa l’area della vecchia fabbrica che sorgeva sul ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] consultazione delle pagine dedicate sul finire del secolo all'arredamento, al mobilio o alle ‛opere d'arte' nei cataloghi di grandimagazzini famosi come Sears & Roebuk, il Bon Marché, Karstadt. L'epoca d'oro del Kitsch coincide con l'espansione ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] alla corrente del fiume.
Ancora al basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai. Anticamente si presentavano come due grandimagazzini paralleli, a due piani, separati da una corte interna. All'esterno i muri erano animati da due ordini di ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] l'idea del premere, dello stringere). Tale aggregazione può essere atomizzata e involontaria (per esempio, la ressa ai grandimagazzini) o, al contrario, intenzionale (per esempio, il pubblico di una partita di calcio, una sommossa popolare, una ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] Senatore Borletti, di cui fu socio in svariate iniziative, tra le quali la partecipazione assunta nella catena di grandimagazzini «La Rinascente». Tale rilievo finanziario risaltò nell’eredità che lasciò all’unico figlio Gaetano iunior (Valdagno, 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] – dall’ereditarietà e dall’ambiente: nei Rougon-Macquart vi sono i sobborghi operai e le campagne, i mercati, i grandimagazzini e le banche, il mondo aristocratico e quello del teatro, della politica, del giornalismo e degli artisti. Non per caso ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] stessi anni vennero aperte le fabbriche della Mooca, che comprendevano un mulino per il sale, una raffineria di zucchero e grandimagazzini (1913-15); la Fabbrica e raffinazione di olio e saponi Sol Levante a São Caetano, e l’Amideria e fecolaria ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...