Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] su cui Antonio si costruì il Timonium. Seguivano ancora, fino all'inizio dell'Eptastadio, il ricchissimo Cesareo, le Apostàseis, o grandimagazzini, e i Neòria o Navalia, specie di cantieri navali dove più di 120 navi furono incendiate al tempo della ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] 'invenzione di alcuni macchinari che tagliano la stoffa e cuciono insieme le diverse parti di un abito.
Dalle sartorie ai grandimagazzini
Oggi comprare vestiti e scarpe è molto semplice. Basta andare in un negozio, scegliere un modello che ci piace ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , e ricavare da essi la presenza e il contenuto dell’accordo. Ma, a ben vedere, dinanzi a un acquisto nei grandimagazzini non è dato all’interprete di inferire dal comportamento di chi vende e di chi compra alcun significato dialogico, alcuna ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] anni e potranno essere utilizzati non soltanto nelle librerie ma anche nelle sale d'aspetto di stazioni o aeroporti e nei grandimagazzini.
Per quanto riguarda invece il book on demand è da segnalare l'esperienza di Booktailor, una società con sede a ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] genere di merci che vi si trattavano (vestilia, vascularia, floscellaria) ed erano piuttosto edifici di carattere commerciale, grandimagazzini dove si raccoglievano i venditori dei singoli tipi di merce.
Una categoria a parte è costituita dalle b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] progetto, bensì mirava a dare forma a un futuro oramai presente.
Per assecondare queste nuove aspettative, i grandimagazzini La Rinascente istituirono un premio destinato a riconoscere e promuovere la migliore produzione contemporanea e stimolare la ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] analoghe si inagurano negli Stati Uniti. Ma il sistema merceologico dirama poi tentacoli in ogni città media: i grandimagazzini. Sono questi empori che adottano in modo sistematico la pubblicità non per un singolo prodotto, ma per propagandare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] corrente del fiume. Ancora al Basso Impero risalgono con certezza i resti dei granai che anticamente si presentavano come due grandimagazzini paralleli, a due piani, separati da una corte interna; all’esterno i muri erano animati da due ordini di ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] possibile di luoghi che il potenziale lettore si trova a frequentare: stazioni ferroviarie, aeroporti, centri commerciali, grandimagazzini, catene di noleggio di cinema, negozi specializzati (farmacie, garden centers, bar-librerie ecc.).
In questa ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , fu costruito da Attalo II. Per completare la conoscenza del quadro storico ed urbanistico di P. si citano i grandimagazzini sulla sommità del colle con vasti depositi di proiettili sferici d'artiglieria, in pietra e l'acquedotto, parte in galleria ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...