MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] ma per un lungo periodo di tempo. Di solito i grandi mercati monetarî sono anche mercati di capitali. Così Londra, prima mercato fa parte di un complesso di costruzioni comprendenti i magazzini di deposito, d'importazione e di esportazione.
All' ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] Il sodalizio più importante fu quello con Mario Camerini, per il quale P. scrisse le sceneggiature di film di qualità come Grandimagazzini (1939), Il documento (1939) e Una storia d'amore (1942). Lo sguardo di P. appare rivolto alla psicologia dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] attraversavano il quartiere sud-occidentale, dove era situato anche il foro. Nel quartiere sud-orientale trovavano posto i grandimagazzini del porto, i bagni, l'anfiteatro e la locanda. Nel quartiere nord-occidentale erano situati i templi e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Campo Marzio, nel 179 nella zona del Foro Olitorio, nel 168 presso il Circo Flaminio (Porticus Octavia). Si fabbricarono grandimagazzini commerciali, come l'emporio e il vastissimo portico Emilio (193) presso il Tevere a S-O dell'Aventino, in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Poseidone, il Timonium (un molo fatto costruire da Antonio), il Cesareo, l'Emporium, le Apostaseis (grandimagazzini del porto), i Neoria (cantieri navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isola di Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nella quale sorgono, a ovest, di fronte all'ingresso, il grande salone porticato, a nord la cappella e a sud i grandimagazzini. Sul lato sud si eleva il settore più forte con tre grandi torri con nobili ambienti voltati e sovrapposti, a destinazione ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] conto:
Il tratto compreso tra i Tre Ponti ed il Malcanton era, come già si accennò, prima dei lavori costituito da grandimagazzini, da orti, da alcune aree scoperte e da edifici modestissimi e rovinosi; unico edificio di mole era la casa rossa, la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grandemagazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto svago, distrazione, piacere. In questo modo, però, viene al contempo legittimato, come ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di una villa a Monfalcone. In effetti, oltre agli allevamenti ittici, vi si trovano anche torculari, depositi di anfore, grandimagazzini e fulloniche. La villa più ricca finora nota della costa giuliana (scavata in gran parte nell'800) si trova poco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] .
Ciò richiese alla finanza pubblica esborsi consistenti, connessi anzitutto alla costruzione e/o manutenzione a Venezia di grandimagazzini governativi e di fondaci per la vendita controllata al dettaglio, e poi, soprattutto, all'acquisto diretto ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...