Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] . stessa. Nel corso di questa ambiziosa ricostruzione della Parigi di metà Ottocento - dai passages ai panorami, ai grandimagazzini, alle stazioni ferroviarie, ai caffè ecc. - Benjamin cerca di cogliere i mutamenti essenziali dell'esperienza e della ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandimagazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] principale, ravvicinate ai posti di impiego; ciò è ormai di regola nei grandi stabilimenti per le attrezzature e le utensilerie; 3) magazzini per i prodotti finiti pronti alla spedizione.
Nella progettazione degli stabilimenti questi locali debbono ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] (tonyas) che finanziano le filande e passano la greggia alle case esportatrici, attrezzate con grandimagazzini e laboratorî di assaggio.
I Giapponesi fanno una grande propaganda a favore della seta. A Tōkyō e a Kyōto vi sono istituti serici per ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Catalogue de l'exposition, Tolosa 1988; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della ''belle époque'' per un pubblico di GrandiMagazzini, a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988; The modern poster, Museum of Modern Art, New York 1988 ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] entrando nell'uso, là dove si deve trasportare con continuità un buon numero di persone (stazioni di metropolitane, grandimagazzini, ecc.).
La scala nell'urbanistica ha naturalmente origini antiche ed il suo sviluppo è legato alle città sviluppate ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] provenienti dal lavoro, la confisca dei profitti di guerra, la statizzazione dei trusts, la municipalizzazione dei grandimagazzini a vantaggio dei piccoli negozianti, l'appoggio alle piccole imprese; combatte la speculazione fondiaria e chiede una ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] la Market Hall (2014) proposta dallo studio MVRDV a Rotterdam. Dai centri commerciali ai più recenti outlets suburbani, ai grandimagazzini, ai flagship stores, fino alle piccole boutique, si tratta di t. e., di gusto talvolta discutibile, che hanno ...
Leggi Tutto
RISTORANTE
Bruno Funaro
. Mentre il tipo dell'osteria o della trattoria annessa o no all'albergo dei viaggiatori, è caratterizzato da un'organizzazione e da un aspetto familiare e casalingo (tradizionale [...] atti a servire nel più breve tempo il maggior numero possibile di persone. Sono tipici i ristoranti installati nei grandimagazzini, nei palazzi di uffici, nelle borse, nei musei. Spesso vengono a tal fine utilizzati quei locali scantinati e oscuri ...
Leggi Tutto
KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Adriano ALBERTI
RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] circa 7000, si dedicano al commercio, specie a quello del grano, per conservare il quale vi sono a Kāt el-Amārah grandimagazzini, e alla fabbricazione di tappeti. Kūt el-Amārah è il punto terminale della ferrovia che da Baghdād scende lungo il corso ...
Leggi Tutto
VETTOVAGLIAMENTO
Alberto Baldini
Si usa con questa parola indicare il complesso dei magazzini, dei trasporti e dei centri di distribuzione che hanno la funzionme di assicurare i viveri alle truppe e [...] e quadrupedi cui provvedere e le necessità di seguire, e talvolta prevenire, i movimenti delle truppe.
Si impiantano grandimagazzini di vettovaglie (depositi centrali a disposizione di ciascuna armata) ai quali si fanno affluire le derrate dall ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...