Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola della Terra del Fuoco. Morfologicamente la P. è costituita da determinato un paesaggio steppico e desolato. Numerosi i laghi, di origine glaciale, alcuni dei quali notevolmente ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] Notevoli le tracce della glaciazione quaternaria e numerosi i laghi (Athabasca e delle Renne, i maggiori). Il calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill.
La zona settentrionale è ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] dei difensori e la possibilità di alimentare la difesa mediante le grandi riserve di uomini, la sua vera forza.
Funzione svolta. - . Sfruttava accortamente gli ostacoli naturali, quali i laghi e le paludi, e comprendeva numerosi ostacoli anticarro ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] foce della Provadiiska reka, che porta all'Eusino le acque dei due laghi di Devnja e di Gebedže. Questo ultimo (detto anche Devnensko jezero) Orman e il Ponto, ed è perciò utilizzata dalla grande via di comunicazione (anche ferroviaria) che per Šumen ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] che va dall'850 al 740 a. C.; il terzo è quello dei grandi scontri con l'Assiria (740-650 a. C.). La potenza urartea comincia a notizie su opere d'irrigazione. costruzioni di canali e laghi artificiali. Oltre a numerosi cereali, si coltiva la vite ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è una vasca, detta Siloa, con un quadriportico, e fuori un’altra grande vasca. Questa fonte scorre per sei giorni e sei notti, ma poiché il letterari di luoghi celebri, ordinati per fiumi, fonti, laghi, boschi, paludi, popoli. Anche in questo caso vi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che troppo a lungo si è accreditata l’idea che la grande impresa fosse prevalentemente un affare di Stato e che dunque i e paesaggisticamente attraenti; le colline, le montagne, i laghi, le coste marine sono accuratamente attrezzati per uso ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in una cronaca del 973. Fu quello un periodo di grande prosperità per l'isola, che divenne centro di vivaci scambi anno non contava più di 6000 abitanti) sbarcò nei pressi dei laghi Alimini. Nonostante l'eroica resistenza degli abitanti, l'11 agosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] regime fascista con le strade a pedaggio, prima la Milano-Laghi e poi anche la Milano-Torino e la Padova-Mestre. 1924-2009) e divenuta un vero fenomeno sociale e di costume.
Altrettanto grande fu il favore con cui venne accolta la messa in onda a ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] la fioca luce delle poche candele e dei camini crea nelle grandi sale dei castelli. E così i draghi, creature immaginate, cominciano a popolare luoghi nebbiosi, lontani e irraggiungibili, laghi paludosi e torbidi e le grotte buie e umide della Scozia ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...