L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] aree destinate agli animali sacri alla divinità, talora con laghi ad essi dedicati, come nel caso dei coccodrilli o corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto stato di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] valide anche per l'Italia romana. L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come catturati con particolari tipi di dispositivi in prossimità degli emissari dei laghi (Plin., Nat. hist., IX, 74). Le fonti antiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] (Retoka) al largo di Efate, era segnalata dalla presenza di due grandi ortostati. Ai piedi della salma giaceva una giovane donna, sul lato sinistro nelle dune sabbiose che bordano gli antichi laghi prosciugati dell'Australia sud-orientale. Estesi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] e delle anatre selvatiche che stagionalmente popolavano i laghi dell'altopiano centrale vennero effettuati dagli Aztechi, Maya, secondo quanto riferito da Diego de Landa, costruissero grandi recinti nelle aree selvose per rinchiudervi i cervi; in ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...