Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] Notevoli le tracce della glaciazione quaternaria e numerosi i laghi (Athabasca e delle Renne, i maggiori). Il calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill.
La zona settentrionale è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] poteva ritenere che mari, monti, valli e pianure, laghi e paludi, delta ed estuari avessero un'esistenza indipendente di sentire" (v. Burke, 1757; tr. it., p. 71): cose grandi e vaste come la montagna, l'orrido, la falesia, la foresta, l'oscurità ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] , però, anticamente, riuscì in qualche modo a raggiungere il Nilo Alberto e raccontò che usciva da due laghi (Alberto e Kyoga) dai quali si vedevano grandi monti coperti di neve (forse il Ruwenzori e l’Elgon), battezzati Monti della Luna; i geografi ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...