WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...]
Winnipeg è la porta della regione delle grandi pianure; è il centro ferroviario occidentale per persone. I prodotti più importanti sono: farina, granaglie, carne, pesce dei laghi, sapone, ferro e acciaio, metalli in lastre, materasse e molle da letti ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Lago del Manitoba (Canada), noto per l'abbondanza e squisitezza d'una specie di salmone. Il lago è lungo 418 km., con una larghezza media di 70 km. e una superficie [...] 213 m. s. m., il Winnipeg riceve l'eccesso d'acque dei laghi Winnipegosis e Manitoba. I principali corsi d'acqua che vi si gettano sono e paludosa. Vi sono numerose isole, e tra le più grandi si citano l'isola Reindeer (182 kmq.) e la Big Island ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Israele era fatto coincidere con la nascita di Mosè (a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con ; esso contiene diverse rubriche ‒ montagne, foreste, laghi, fiumi e così via ‒ ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] La creazione in varie parti dell'Africa di ampi laghi artificiali condusse, sia pure con qualche ritardo, all' beni paesistici. Ne è venuto fuori un dibattito che, per grandi linee, ha visto schierati urbanisti contro sovrintendenti e storici dell' ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] è una vasca, detta Siloa, con un quadriportico, e fuori un’altra grande vasca. Questa fonte scorre per sei giorni e sei notti, ma poiché il letterari di luoghi celebri, ordinati per fiumi, fonti, laghi, boschi, paludi, popoli. Anche in questo caso vi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] poteva ritenere che mari, monti, valli e pianure, laghi e paludi, delta ed estuari avessero un'esistenza indipendente di sentire" (v. Burke, 1757; tr. it., p. 71): cose grandi e vaste come la montagna, l'orrido, la falesia, la foresta, l'oscurità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] introducendo il concetto di massa d'aria. Dal momento che una grande quantità d'aria, a causa del proprio stazionare per un certo Institution. Egli aveva iniziato nel 1930 facendo esplodere nei laghi e nelle baie della Louisiana, per conto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Bianchini (1662-1729), allievo di Montanari ). Le indagini di storia naturale del mare, dei laghi e dei fiumi che furono intraprese da Marsili devono essere ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] una sull'Everest, che hanno visto all'opera la più grande squadra di alpinisti e di ricercatori della storia, impegnata per Kashmir. Numerosi anche, ma di minuscole dimensioni, i laghi di origine glaciale.
L'arco montuoso himalayano esplica un' ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e la Terra si attraggono. Dato che la Terra è molto più grande della mela, è la mela che si muove verso la Terra e non sulla Terra non c'era assolutamente nulla: nessun essere vivente, né laghi, né fiumi, né montagne, niente di niente, e il cielo ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...