CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e vivacemente colorate: i fiumi, i mari, i laghi, in turchino di diverse gradazioni, i rilievi in M. della Valle
Islam
La c. islamica medievale, seppur nata dalla grande tradizione astronomica e in possesso dei dati della scienza geografica, non ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...]
Lo studio delle aree urbane ha sempre avuto per oggetto le grandi città, e ciò vale per tutte le discipline che si occupano liquami e le acque piovane affluiscono nei fiumi e nei laghi senza essere state depurate. Specialmente in estate ciò provoca ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] come si può facilmente intuire, sono i serbatoi di acqua più grandi del nostro pianeta: ne contengono 1.350.000.000 km³, circa da una quantità relativamente ridotta di acqua, contenuta nei laghi e nei fiumi. L'acqua presente nelle falde sotterranee ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e Turchia). La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel mondo, insieme ad altre 21 dighe del il degrado ambientale e il sovrasfruttamento di fiumi e laghi, la World commission on dams (2000) suggeriva un ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] punto chiave dello sviluppo mondiale, e all’incrocio tra i grandi corridoi che attraverseranno l’Unione Europea da Est a Ovest e operativi i gruppi di lavoro per il distretto dei Laghi e si stanno preparando interventi per il ‘sistema montagne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] comprendevano una mappa separata per i fiumi e i laghi sulla quale i cartografi aumentavano in maniera esagerata la nel 1420, da Pechino; questo trasferimento rinnovò l'importanza del Grande Canale, che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] B. Trener e L. Ricci si occupava rispettivamente dei laghi di Terlago e di Lavarone.
Geografi illustri, tra i e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] di 1:10.000. La carta topografica è una figura sempre dettagliata ('a grande scala', tra 1:10.000 e 1:150.000), ma meno di linee di costa, le acque marine e continentali (fiumi e laghi), la vegetazione naturale o prodotta dall'uomo con l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Morton Stanley, raggiunse la regione dei laghi partendo dall'oceano Atlantico e percorrendo contemporanei, Milano 1929, pp. 247-251; F. Arfelli, Ilcentenario di un grande esploratore. Il capitano G. C., in Rass. ital. politica letteraria e artistica ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] In questo tipo di terreno, detto permafrost, si formano laghi poco profondi e acquitrini, che d'inverno gelano completamente anno, il 97% erano cuccioli di poche settimane. Di grande importanza sono anche le risorse minerarie: il sottosuolo di Svezia ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...