La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] corsi d'acqua a regime irregolare dando luogo a laghi temporanei, com'è il caso del Lago Fitri, il confine lambisce la dorsale centroafricana. La vegetazione corrisponde a grandi linee alle caratteristiche del clima e diventa sempre più povera e ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] Quattro Bracci" (regione di Phnom-Penh), fino alla regione dei laghi (lungo il fiume Tonlé-Sap) e Battambang, e dànno situato sul Tonlé-Sap e male attrezzato, non ha certo grandi possibilità di sviluppo. Inoltre la navigazione sul Mekong presenta ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] Broadway, quella di Depford e molte altre. La grande estensione delle aree coinvolte e la complessità delle funzioni previste di sistemazione idrica che ha compreso la realizzazione di canali e laghi; il secondo, situato nel cuore di L., è una sorta ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] piogge. Finora, tuttavia, la creazione di laghi-serbatoi ha avuto prevalenti scopi di sfruttamento idroelettrico tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico e adriatico. Alle grandi opere viarie (è in fase di realizzazione il traforo del ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] della superficie totale, e dove le precipitazioni sono scarse; i laghi vi sono numerosi, ma la loro acqua è salata, perciò più ricchi dell'URSS e del mondo. Si trovano qui i più grandi giacimenti di vanadio e di cromo. Pure abbondanti sono: lo zinco, ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] barche a remi, per due o tre persone, utilizzate solo lungo i laghi costieri; le dhoni, più grandi, che possono ospitare fino a 10 pescatori, e le bathali, ancora più grandi, destinate alle comunicazioni tra i diversi atolli. Il reddito della pesca ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] il lago di Yellowstone, cui si affiancano a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il il periodo più secco è quello da luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate.
La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dalle rocce, variazioni del livello dell'acqua nei laghi e nei fiumi, variazioni di temperatura nell'acqua emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta come ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] parte dell'uomo potrebbe aver causato l'estinzione di alcune specie di grandi mammiferi, avvenuta 40.000 anni fa in Australia e 12.000 anni inquinamento atmosferico e le piogge acide, l'inquinamento di laghi, fiumi e oceani, i mutamenti climatici e la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , ne è un esempio. Basta sorvolare il territorio fra i laghi e il Po per vedere che la città comprende oggi almeno non sconvolte dal consumismo, e in cui ancora si possono trovare grandi predatori e specie rare, ampi paesaggi di foreste e praterie, ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...