Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] piogge. Finora, tuttavia, la creazione di laghi-serbatoi ha avuto prevalenti scopi di sfruttamento idroelettrico tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico e adriatico. Alle grandi opere viarie (è in fase di realizzazione il traforo del ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] della superficie totale, e dove le precipitazioni sono scarse; i laghi vi sono numerosi, ma la loro acqua è salata, perciò più ricchi dell'URSS e del mondo. Si trovano qui i più grandi giacimenti di vanadio e di cromo. Pure abbondanti sono: lo zinco, ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] barche a remi, per due o tre persone, utilizzate solo lungo i laghi costieri; le dhoni, più grandi, che possono ospitare fino a 10 pescatori, e le bathali, ancora più grandi, destinate alle comunicazioni tra i diversi atolli. Il reddito della pesca ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] il lago di Yellowstone, cui si affiancano a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il il periodo più secco è quello da luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate.
La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dalle rocce, variazioni del livello dell'acqua nei laghi e nei fiumi, variazioni di temperatura nell'acqua emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta come ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] parte dell'uomo potrebbe aver causato l'estinzione di alcune specie di grandi mammiferi, avvenuta 40.000 anni fa in Australia e 12.000 anni inquinamento atmosferico e le piogge acide, l'inquinamento di laghi, fiumi e oceani, i mutamenti climatici e la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , ne è un esempio. Basta sorvolare il territorio fra i laghi e il Po per vedere che la città comprende oggi almeno non sconvolte dal consumismo, e in cui ancora si possono trovare grandi predatori e specie rare, ampi paesaggi di foreste e praterie, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e vivacemente colorate: i fiumi, i mari, i laghi, in turchino di diverse gradazioni, i rilievi in M. della Valle
Islam
La c. islamica medievale, seppur nata dalla grande tradizione astronomica e in possesso dei dati della scienza geografica, non ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...]
Lo studio delle aree urbane ha sempre avuto per oggetto le grandi città, e ciò vale per tutte le discipline che si occupano liquami e le acque piovane affluiscono nei fiumi e nei laghi senza essere state depurate. Specialmente in estate ciò provoca ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] come si può facilmente intuire, sono i serbatoi di acqua più grandi del nostro pianeta: ne contengono 1.350.000.000 km³, circa da una quantità relativamente ridotta di acqua, contenuta nei laghi e nei fiumi. L'acqua presente nelle falde sotterranee ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...