ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] di Garda: fra Garda e Reggio si incontrano infatti i laghi di Mantova; più incetto resta invece il luogo dove azione politica: in questo senso si può legittimamente accostarla alle grandi italiane sue contemporanee, che ebbero appunto in comune con ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] premiati dal successo e rimasti inediti), il G. maturò i due grandi interessi - l'agricoltura e la politica - cui avrebbe dedicato per lesioni personali sulla persona del socialista F. Laghi), attaccando G. Giolitti sullo scandalo della Banca romana ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] il G. partì per Napoli dove si stabilì. Realizzò grandi quadri di soggetto religioso adottando il sistema di dipingere su società per azioni "per il passaggio dei mari, fiumi e laghi", iniziative che egli avrebbe presentato al teatro Costanzi di Roma ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] all’occupazione di Giumbo, che rivestiva allora una grande importanza politica e commerciale e di cui la , esplorando il territorio dei Galla Arussi, il Sidamo e i laghi equatoriali e non mancando mai di fornire dettagliate relazioni al ministero ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] pestilenza, fu decisa la realizzazione di un monumento più grande.
Figlio di Bernardo, Giovanni Bernardino nacque probabilmente a . Bossaglia, Stucchi decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] in Austria, poiché vi erano da decorare grandi e sontuose sale dall'architettura spesso assai elaborata der lombardischen und tessiner Stuckateure in der Tschechoslowakei, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325, 327-30; ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Biennale veneziana, espose tre statue in bronzo grandi al vero: Donna romana (ubicazione ignota), Venutelli, R. G. sculture e disegni, Ospedaletto Pisa 1991; A.V. Laghi, R. G., in X Biennale internazionale città di Carrara. Il Primato della scultura ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] Colorado (sul margine settentrionale della Patagonia) e di utilizzare laghi e lagune della Cordighera delle Ande, tributari di detti uomini ed animali, ora sorgono moderni poderi che producono grandi quantità di frutta e ortaggi nel 1965 il 92% ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] tragici massacri degli Armeni ad opera dei Curdi, Terenzio Grandi, scrittore e storico, poi fondatore e direttore della scrittori e opere, uomini e fatti, ignorati o negletti"; Sui laghi del sogno (Torino 1935), che rivelava lo sforzo di " ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] da una parte ed il Po dall'altra, e della canalizzazione fra i laghi di Lugano e di Varese e il sistema fluviale padano per irrigare le il 26luglio 1837unitamente a Zanino Volta, figlio del grande fisico, il B. ottenne dal governo l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...