VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] dei Tedeschi e in particolare dei Frisoni (1876); la grande inchiesta, rimasta notissima, sul colore dei capelli, della pelle . Sono da ricordare: gli studî sulle palafitte dei laghi della Germania settentrionale (1869), sulle urne a figura ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei Falisci (v. falisca, civiltà) situata fra i laghi di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il ingenium et audacia (Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino al ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] si estende oggi per 750 km2. Le palme, i laghi e le numerose fonti di acqua caratterizzano il paesaggio, articolato ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a ora non è stato ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di un muro di cinta, ma sono stati rinvenuti tracce di edifici di grandi dimensioni e di fornaci e i resti di una zona artigianale per la della valle del Huanghe, è ubicata sulle sponde di laghi o corsi d'acqua. Scarsi sono i dati sull' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le oscillazioni e i riflussi di acqua marina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni forti polluzioni. Nel caso di bacini interni, come i laghi di Nemi e di Albano nel Lazio, le diatomee ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] spesso in gruppi e cumuli circolari nei pressi di laghi e sorgenti. L'eruzione vulcanica ebbe profondi effetti sulla largh. 3,45 m, alt. 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Prima della desertificazione, il Rub al-Khali era caratterizzato da laghi estesi, le cui rive erano frequentate da comunità che , alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati su un fianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] mostra l'esistenza di una unità culturale a settentrione dei laghi di Van e di Erçek, precedente la nascita del regno a.C. sono documentati dalle iscrizioni frigie del Tumulo MM (il più grande fra quelli noti, alto ca. 50 m, con un diametro massimo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due .000 e 15.000 anni fa, quando i livelli dei laghi dell'Europa meridionale tendono ad abbassarsi e alcuni addirittura si prosciugano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] legati ad ambienti umidi, quali lagune, laghi, paludi e torbiere, poiché si pensava fossero Northern Greece (Macedonia), ibid., 25 (1976), pp. 297-312; G. Woillard, Grande Pile Peat Bog: a Continuous Pollen Record for the Last 140.000 Years, in ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...