Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] pollinica non disturbata nei letti di alcuni laghi, quali il lago Van in Turchia. Le copiata a Sippar paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchâtel) circa 2500 oggetti, per lo più Inghilterra il termine oppidum viene usato per abitati di grandi dimensioni, dell’ordine di alcune decine di ettari, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] F. perse la causa, ma uno dei risultati fu il suo grande "manifesto" Dei diritti del Principato sugli antichi edifizj publici sacri e , antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed emissarii. Sopra scavi recenti di antichità in ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] la via Egnatia e le più importanti città costiere dell'Adriatico, dove la costruzione di chiese conobbe una nuova grande fioritura. La realizzazione di fortificazioni dal sec. 6° all'8° fu sostanzialmente legata - come in tutta la penisola balcanica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] ambientali comportavano ancora la presenza di numerosissimi laghi (dapprima perenni, poi stagionali) nei bacini occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e di sviluppo inizia nell'età neobabilonese ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ricostruzione della città. Nel 1192 G., che intorno alla metà del sec. 12° al-Idrisi ricordava come una delle città più grandi della Polonia (Lewicki, 1945, pp. 142-143), fu devastata da un incendio che secondo le fonti avrebbe distrutto insieme al ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] era assai più stretta di quella attuale e ampio sviluppo avevano fiumi e laghi (per es., il Lago Ciad era almeno 5 volte più esteso 6° millennio a.C. si svilupparono aspetti locali nel Grande Erg Orientale e nell’Atlante sahariano. Le incisioni di ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] dei Tedeschi e in particolare dei Frisoni (1876); la grande inchiesta, rimasta notissima, sul colore dei capelli, della pelle . Sono da ricordare: gli studî sulle palafitte dei laghi della Germania settentrionale (1869), sulle urne a figura ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dei Falisci (v. falisca, civiltà) situata fra i laghi di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il ingenium et audacia (Annal., 15, 42); ma si può dire che la grande e tipica architettura romana viene creata in questo tempo, e si svilupperà sino al ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] si estende oggi per 750 km2. Le palme, i laghi e le numerose fonti di acqua caratterizzano il paesaggio, articolato ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a ora non è stato ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...