PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] la quale è stata riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz, Mindel, Riss e Würm, dai E. Douglass).
Il metodo del conteggio delle argille stratificate dei laghi periglaciali (varves, banded clays, Bändertone) si basa sul ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni sono dedicati Moskovskaja ulica di B. Jampol'skij (1988; trad. it., La grande epoca, 1988), Vstan' i idi di Ju. Nagibin (1987; trad. it., attestata anche nella regione di Bryansk, nella zona dei laghi di Khakassia, nel bacino dell'Oka, in quello ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Liguria e in Romagna. L'insediamento si concentra intorno ai laghi di Garda, Iseo, Varese e Viverone, nei colli Berici Pithekoussai, 1° vol., Roma 1993.
G.V. Gentili, La grande necropoli sotto la Rocca Malatestiana (Fondo Lippi), in Il dono delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] fino oltre il termine dell'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di Augusto.
Il il Vulture (area costituita dal complesso del Vulture e dai due laghi di Montecchio). Il Piano del Parco del Pollino, redatto con ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] grandioso porto Giulio, che utilizzava come duplice bacino i laghi Lucrino e Averno, fosse stato adibito a scopi mercantili, 8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet, Le grandi terme dette ''Terme di Apollo'' sul lago di Averno, ibid., 12-13 ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Magno come una grande abbazia (sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un questi insediamenti si disponessero preferibilmente lungo fiumi o laghi e solo eccezionalmente in luoghi elevati e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] ominidi nei pressi delle rive di fiumi e di laghi. Sono però necessari ulteriori studi che chiariscano i contesti tra cui gli unguiformi, diversi tipi di punte assai leggere (la più grande pesa 13 g, la più piccola 1 g), bulini e micropunteruoli, ma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] in quel momento che si effettuava la raccolta di natron nei laghi dello Wadi el-Natrun e a Barnudji (Pr-nṯr, ossia non può essere rigirata né può essere usata per la fabbricazione di grandi oggetti; mentre si secca, i sali e gli ossidi si spostano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e vivacemente colorate: i fiumi, i mari, i laghi, in turchino di diverse gradazioni, i rilievi in M. della Valle
Islam
La c. islamica medievale, seppur nata dalla grande tradizione astronomica e in possesso dei dati della scienza geografica, non ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] litici, rotti o interi, sono stati trovati nelle cave. I più grandi erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la faccia a scopo cerimoniale. Infatti le risorse idriche date da laghi, fiumi e sorgenti, oltre al loro uso razionale nell ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...