L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Centrale (Ili, Chu, Talas, Kizilsu) e la fertile regione del Kazakhstan meridionale, nota come Semireč´e ("Sette fiumi"), nella quale vi sono, inoltre, grandilaghi, come il Balkhash e l'Issik Kul. Molti fiumi minori, tuttavia, non raggiungevano i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ), con evidente riferimento al corso dell'Eufrate. Altre manifestazioni del 'mare superiore' sono poi individuate, nel corso del tempo, in grandilaghi montani, come il lago di Van e quello di Urmia e, infine, nel Mar Caspio.
La Terra è divisa in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'Oceano Indiano cadde sotto il controllo dei Portoghesi.
Infine, le prime tracce di un'incipiente complessità sociale nella regione dei GrandiLaghi sono state messe in luce in Uganda e sono datate tra l'XI e il XV secolo, quando la regione era ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Numerosi gruppi furono invece obbligati a trasferirsi negli Stati Uniti orientali. Alcuni, come i Kickapoo della regione dei GrandiLaghi, si spostarono verso sud raggiungendo il Messico settentrionale verso la metà del XIX secolo; altri, come i ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il bacino del Ciad, la cui estensione doveva essere di quattro-cinque volte maggiore rispetto ad oggi), fino alla regione dei GrandiLaghi. Questa "civiltà acquatica", secondo la definizione di J.E.G. Sutton, si affermò in concomitanza con un periodo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] -zucche occupava un posto fondamentale. Gli agricoltori dell'America Settentrionale coltivavano anche il girasole e nella regione dei GrandiLaghi raccoglievano il riso selvatico, che consumavano bollito con sciroppo d'acero o con carne di orso, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di individuare in depositi di rifiuti dell'Arcaico altre 880 sepolture contenenti punte di lancia, rame dei GrandiLaghi, ornamenti di conchiglia e altre offerte funerarie, mentre non furono rinvenuti indizi di attività agricole. Vennero riportati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a ‒30 °C). Anche i ghiacciai alpini avanzarono lungo le vallate raggiungendo le aree attualmente occupate dai grandilaghi prealpini; di conseguenza, i transiti tra Europa occidentale e bacino del Danubio furono impraticabili fino al riscaldamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre consentiva la circolazione dell'oro dallo Zimbabwe, attraverso la rotta dei GrandiLaghi, verso i Paesi del Nilo; a partire dal X sec. d.C. un traffico regolare si organizzò fino a Sofala ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] da centinaia di punte di freccia, da mica proveniente dalla Carolina settentrionale e da lamine di rame della regione dei GrandiLaghi. Vi era inoltre una fossa contenente i resti scheletrici di 4 uomini e 53 donne, forse schiavi, servitori e ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...