ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] geofisico che lentamente stava trasformando in deserti i laghi esistenti nella regione iranica e, viceversa, nel e a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India i rapporti con l'Irān, ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] (in particolare sorgenti, foci e confluenze di fiumi, laghi montani) sono le loro dimore più usuali. Eventi miracolosi IV-II sec. a.C.), con la nascita del primo grande impero centralizzato, che compare in India un'architettura monumentale in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] aree destinate agli animali sacri alla divinità, talora con laghi ad essi dedicati, come nel caso dei coccodrilli o corte colonnata di Amenhotep III nel tempio di Amon e contenente grandi statue di divinità e di sovrani in perfetto stato di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in lunghe cordonate era talvolta deviato il corso, si scavavano stagni, laghi, bacini artificiali, che servivano da piscine e da ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] valide anche per l'Italia romana. L'esistenza di grandi ville e di vasti latifondi in determinate aree come catturati con particolari tipi di dispositivi in prossimità degli emissari dei laghi (Plin., Nat. hist., IX, 74). Le fonti antiche ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] e a circa 52 km a S di Bydgoszcz, tra una catena di laghi, si trova il villaggio di Biskupin, divenuto famoso grazie alle scoperte archeologiche nell'età neolitica dai paesi danubiani; e infine un grande recinto (circa 5000 mq) per il bestiame e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] importanti passaggi, collocate lungo la costa o le sponde di laghi. Le grotte di Seidì e della Torre ad Aliarto sono tutte le zone confinanti, soprattutto con l’Egeo.
I grandi cambiamenti che accompagnano l’uso dei metalli e l’introduzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] (Retoka) al largo di Efate, era segnalata dalla presenza di due grandi ortostati. Ai piedi della salma giaceva una giovane donna, sul lato sinistro nelle dune sabbiose che bordano gli antichi laghi prosciugati dell'Australia sud-orientale. Estesi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Etoli che vivevano sulle alture. Soltanto intorno ai laghi di Hyria/Lysimacheia e Triconide, sulle fasce costiere alluvionali della cinta muraria (340 x 200 m) vi erano tre grandi portici e l’edificio quadrangolare del bouleuterion sul lato sud. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] (cella maior?) conservano quasi ovunque i resti di un grande impianto termale, costruito da Caracalla come donativo per i soldati 235-41.
B. Di Leo, Tra via Appia e via dei Laghi attraverso i Colli Albani, Roma 1993.
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...