PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] la quale è stata riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz, Mindel, Riss e Würm, dai E. Douglass).
Il metodo del conteggio delle argille stratificate dei laghi periglaciali (varves, banded clays, Bändertone) si basa sul ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] modifica a cui danno luogo possono dividersi in due grandi classi: strategie non parametriche e strategie parametriche.
Le potenziamento su altri 300 km circa (lungo le tratte Milano-Laghi; Milano-Venezia; Bologna-Rimini; Roma-Napoli).
L'autostrada e ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] (più di un centinaio); il lago di Héviz è il più grande lago di acque termali esistente nel mondo.
I paesi dell'ex Unione minerale, oltre 700 depositi di fanghi medicinali in vari laghi ed estuari, circa 450 località ove le condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] numerosi rientri di emigrati, dovuti alla crisi economica delle grandi aree urbane settentrionali ed europee. Nella maggior parte dalla modernizzazione agricola, legata alla realizzazione di laghi-serbatoi per scopi irrigui e civili-industriali (per ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] Broadway, quella di Depford e molte altre. La grande estensione delle aree coinvolte e la complessità delle funzioni previste di sistemazione idrica che ha compreso la realizzazione di canali e laghi; il secondo, situato nel cuore di L., è una sorta ...
Leggi Tutto
MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] si sia formato o almeno sia stato ingrandito, dopo che, nel 1198, i Mantovani costruirono le grandi dighe attraverso al Mincio; mentre i Laghi di Mezzo e Inferiore presero l'attuale aspetto in seguito alla costruzione della chiusa di Governolo (sec ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] stesse del pattinaggio olimpico oppure vengono ricavate su laghi ghiacciati. La tecnica di guida è la medesima , in Chile (195,972 km/h); lo sci italiano ottiene comunque un grande risultato, in virtù del secondo posto di W. Caffoni (197,477 km/ ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta laghi d'Italia, massime nel Garda, abbondano tali armi che hanno poi il loro grande sviluppo nel periodo Villanoviano e nei grandi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in molti casi sono sbarrati da dighe moreniche e sono di grande bellezza. Il Windermere è il più ampio di questi laghi; Coniston Water, Wastwater, Ullswater e Haweswater rappresentano una successione di raggi partenti da un centro, che può essere ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] larghe superficie nella Bulgaria settentrionale. Tracce glaciali (circhi, laghi) conservano il Rodope, il Rila e il Pitin di conquista della città di Durazzo, l'indipendenza bulgara finì. Grande era l'anarchia: i boiari si erano divisi in due partiti ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...