Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] al Mar Tirreno (sul quale sono visibili tre imbarcazioni), sono i laghi, che riflettono le microonde in direzione diversa da quella del radar (sono visibili quelli di Bracciano, il più grande, di Martignano, a fianco, e di Vico, in alto a sinistra ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di potenti uidian che si perdono tutti in pozze e laghi salati, prima di raggiungere il fiume, anche il lungo già pretendente al trono di Siria. Il nuovo re governò con grande abilità in mezzo a continue difficoltà prodotte dalla necessità di un' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] sono stati realizzati, a scopo prevalentemente irriguo, i laghi artificiali di Guardialfiera (sul Biferno) e di Occhito − interessate da una continua migrazione della popolazione verso i grandi centri urbani − anche ai fini di un turismo ambientale ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] la parte montuosa è solo il 15% e quasi tutta nel versante orientale. Nell'interno del bacino si contano numerosi laghi, il più grande dei quali è il Trasimeno, che ha 128 kmq. di specchio liquido; gli altri (Vico, Mezzano, Piediluco, Albano) tutti ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di deserto mediante un sistema di dighe e di laghi artificiali nelle valli del Hilmand e dell'Argand-āb. che vanno dal 4°-3° sec. a. C. fino a Vāsudeva, l'ultimo dei grandi Kuṣāṇa e quello di Kunduz.
A partire dal 1° sec. e soprattutto con il periodo ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] a N. le zone depresse si allargano e fanno posto a laghi, quali il Coeur d'Alene, rinchiuso tra i basalti, il circa 600 m. appena il penepiano su cui s'aderge.
Verso i Grandi Piani le Rocciose centrali spingono a mo' d'avamposto l'arco delle Big ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sec. a. C. Inoltre, nelle fondazioni di un edificio di grandi dimensioni, sono stati trovati migliaia di frammenti di kantharoi, molti dei una pubblicazione d'insieme.
Nell'area dei laghi Likeri e Paralimni, geograficamente appartenente alla regione ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] sono pure stati riconosciuti numerosi laghi subglaciali, anche di grandi dimensioni, quali il Lago Vostok . Nelle carote di ghiaccio sinora analizzate sono stati riconosciuti otto grandi cicli climatici della durata ciascuno di 100 mila anni circa. ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e storico-culturali, si è avviata a divenire un grande centro economico.
Per quanto riguarda il settore primario, il km e largo in media 200 m, si componeva di sei laghi che si susseguivano con andamento naturalistico da nord a sud, tre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] modificata di Delisle (quest'ultima figura in tutte le carte a grande scala dell'A. T.), isogona la prima, equivalente la seconda, tutto l'idrografia della regione da rappresentare (coste, fiumi, laghi), e rimpolpa poi a poco a poco questo scheletro ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...