Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] quello d’Orta (o Cusio). La presenza di questi due grandi invasi e di un terzo, quello di Mergozzo, di dimensioni limitate, qualificano quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] i due decenni successivi ha continuato a ridursi (41.000 km2 nel 1988) e ha finito con il frazionarsi in due laghi relitti del tutto separati tra loro (il Grande A., a S, e il Piccolo A., a N) la cui area complessiva, si è contratta a meno di 34.000 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] dell’America. Hanno le foglie a rosetta, piccole in alcune specie, grandi in altre (lunghe fino a m 2,30), grosse, per lo e si è naturalizzata sui pendii rupestri presso il mare e i laghi, nelle parti più calde d’Italia.
Certe specie ( Agave sisalana ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] ’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni delle acque del Molonglo, con la creazione di laghi artificiali nella zona degli edifici pubblici, è stato portato ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] di destra.
La valle dell’Arno è densamente popolata e ricca di grandi centri abitati. Nel tratto fra la confluenza con la Chiana e Montevarchi, sono stati ricavati due laghi-serbatoi (Levane e la Penna) per la produzione di energia idroelettrica. Il ...
Leggi Tutto
Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] corso, o a breve distanza da esso, si sono sviluppati grandi centri urbani, tra i quali Mogilëv, Kiev, Dnepropetrovsk e Zaporož D. è sbarrato da diverse dighe, che hanno creato vasti laghi artificiali come quelli di Kiev, a monte dell’omonima città, ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] Butuan. Le numerose conche lacustri, generalmente poco estese, completano l’idrografia dell’isola (laghi Lanao, Buluan e Liguasan). L’isola è coperta da grandi foreste tropicali nella parte orientale. Basi dell’economia sono l’agricoltura (riso, mais ...
Leggi Tutto
Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] pneumatico, pinna anale sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio.
Nei fiumi e nei laghi dell’Europa vive un’unica specie indigena di grandi dimensioni, il siluro (Silurus glanis; v. fig.). Di forma allungata, ha testa larga, 2 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] fino oltre il termine dell'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di Augusto.
Il il Vulture (area costituita dal complesso del Vulture e dai due laghi di Montecchio). Il Piano del Parco del Pollino, redatto con ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] cambiamenti nel quadro fisico sono dovuti alla costruzione di laghi per scopi idroelettrici e irrigui, come quello sul i quali s'è potuto fissare meglio il carattere originario di grandi complessi quali i templi di Apollo e di Giove, il foro ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...