• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [239]
Storia [127]
Arti visive [125]
Archeologia [115]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [95]
Europa [72]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [62]
Biologia [48]

VAN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN, Lago di (A. T., 11-12) Claudia MERLO Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] ha, per così dire, una posizione di mezzo fra gli altri due grandi laghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il simile ad una laguna. In comune con questi due laghi ha invece oscillazioni periodiche di livello: si alternano periodi ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] quest'ultimo, in una regione granitica, dove esistono alcuni grandi laghi (Mir Alam a SO., Mir Jumla a SE., Hussein dove sono le case degli Europei, la stazione ferroviaria, un grande giardino pubblico e la residenza britannica, costruita nel 1800-07 ... Leggi Tutto

TRAGELAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla [...] vita in palude, con zoccoli allungati e faccia posteriore delle pastoie nuda: 8 specie e sottospecie dal Congo ai grandi laghi fino allo Zambesi. Il genere Cudù (lat. scient. Strepsiceros Frisch, 1775; fr., ted., inglese Kudu; sp. Kudú), di statura ... Leggi Tutto

TROY

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra [...] famoso Erie Barge Canal che permette, insieme con le arterie fluviali, la comunicazione tra New York e Buffalo, quindi tra l'Atlantico e i Grandi Laghi. La sua popolazione è salita da 5264 ab. nel 1820 a 28.785 nel 1850, a 60.651 nel 1900, a 72.763 ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – GRANDI LAGHI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WATERFORD

SAINT CLAIR, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135) Stella West Alty È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei Grandi Laghi e e ha [...] della via acquea che dal Lago Superiore e dal Lago Michigan va al Lago Erie. È una delle vie fluviali più grandi del mondo e ha un traffico assai superiore a quello del Canale di Suez. Gli abbondanti minerali della regione del Lago Superiore ... Leggi Tutto

LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de Carlo Errera Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] fu ferito gravemente alla battaglia di Malplaquet; ritormato poi in patria, si prefisse di ricercare a ponente dei Grandi Laghi la via all'Oceano Occidentale. Giovandosi di qualche aiuto finanziario datogli dai commercianti di pellicce di Montreal ma ... Leggi Tutto

RACINE

Enciclopedia Italiana (1935)

RACINE (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Racine County, situata sul Lago Michigan allo sbocco del fiume Root, a 35 km. a sud di Milwaukee. Fondata [...] del legno, ecc. È attivo centro ferroviario; il suo porto è collegato da linee di navigazione con gli altri porti dei Grandi Laghi. La città è sede di numerosi istituti d'istruzione, tra cui la Racine Military Academy aperta nel 1930, e della Racine ... Leggi Tutto

LEITRIM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] rilievo è variato; il Truskmore (644 m.) a nord, presso il confine con lo Sligo, è il punto più elevato. Vi sono parecchi grandi laghi, p. es., il Lough Gill a S. del Truskmore, il Lough Melvin al confine del Fermanagh e il Lough Allen. Nessun fiume ... Leggi Tutto

ROME

Enciclopedia Italiana (1936)

ROME (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella Oneida County, sorta nell'alto bacino del fiume Mohawak all'incrocio dei Canali Erie, Barge e del Black River. Posta [...] strada naturale che unisce l'Atlantico con i Grandi Laghi, Rome ha un clima continentale con inverni freddi (in Gennaio −5°), estati calde (in luglio 21°,1), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti; le piogge sono abbondanti (mm. 1200 all ... Leggi Tutto

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (A. T., 130-131) Piero LANDINI Città dello stato di New York, capoluogo della Oneida County, fondata intono al 1786. Sorge sul fiume Mohawk a 124 m. s. m., ed è servita dal Erie-Barge Canal, usufruendo [...] di quella via naturale importante che dai Grandi Laghi porta a New York. La popolazione complessiva del centro sale da 12.782 ab. nel 1840 a 33.914 nel 1880, a 56.383 nel 1900, a 101.740 nel 1930. In quell'anno la composizione etnica era la seguente: ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEW YORK – ONEIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 123
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali