• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [239]
Storia [127]
Arti visive [125]
Archeologia [115]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [95]
Europa [72]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [62]
Biologia [48]

SCRANTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRANTON (A. T., 130-131) Piero Landini La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] attorniata da numerosi satelliti, che ormai fanno parte integrante del grande centro: chiudono l'orizzonte le catene selvose dei monti Bald ricevere i minerali di ferro per la via dei Grandi Laghi, per cui attualmente l'attività siderurgica ha poca ... Leggi Tutto

SUTLEJ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94) Elio Migliorini È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] che potrà nel futuro venir considerato come il ramo sorgentifero, nel caso venga troncata per sempre la comunicazione coi grandi laghi tibetani. Il ruscello viene subito dopo ingrossato dalle acque che gli manda la catena di Kailas, mentre il Chonak ... Leggi Tutto

GRAN LAGO DEGLI ORSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126) Giuseppe MONTALENTI Wallace E. WHITEHOUSE Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] , dove l'abbondante pesca viene raccolta e preparata. La Lota maculosa Le S. si trova in questo, come in tutti i grandi laghi dell'America Settentrionale, e nel mare. Il Cottus cognatus Rich. è invece una specie caratteristica del lago degli Orsi, e ... Leggi Tutto

MARCITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCITA Alessandro VIVENZA . Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi [...] . Oltre all'acqua di fontanile, che è la più adatta, serve bene anchè l'acqua di fiumi, specialmente se emissarî di grandi laghi, purché la temperatura di essa non scenda sotto i 5°. Le marcite del basso Milanese (Melegnano) si trovano in condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCITA (1)
Mostra Tutti

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] di Ponte Caffaro, frazione del comune di Bagolino. Sebbene piccolo, il lago presenta la fisionomia biologica dei grandi laghi marginali subalpini e ha abbondante microfauna pelagica (dafnie, side, bosmine, diaptomi, ciclopidi). Il bacino, un tempo ... Leggi Tutto

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] F. De Filippi (Viaggio di esplorazione e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata tra i grandi laghi equatoriali dell'Africa Centrale, Milano 1908) e i due volumi di appendici scientifiche che la corredano costituirono il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

TRANSHIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Elio MIGLIORINI LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] corso superiore dell'Indo a partire dal Rupshu, dal Gartang, dal Lago Manasarovar e dallo Tsangpo; a nord dalla linea dei grandi laghi che si succedono dal Tengri-nor al Nganglaring-tso. Tra i primi che hanno avuto notizia della catena è da ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSHIMĀLAYA (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER, George

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER, George Emilio Malesani Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] il vero carattere dello Stretto Juan de Fuca e ricercare il supposto passaggio verso oriente per giungere, possibilmente, ai grandi laghi canadiani. La spedizione formata da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER, George (2)
Mostra Tutti

VOLCHOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCHOV (A. T., 69-70) Pietro MARAVIGNA Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] cercarono di opporsi con tutte le forze alla costituzione di tale fronte protettivo appoggiato ad ambedue le ali a due grandi laghi (Il′men′ e Ladoga), e difesero sino al 15 novembre la città omonima. La controffensiva invernale sovietica del 1942 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PAESI BALTICI – CITTÀ OMONIMA – GRANDI LAGHI

PSAMMOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFITE (da ψάμμος "sabbia" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio CORTESI Con questo termine e anche con quello di psammofile s'indicano le piante che crescono nei terreni sabbiosi asciutti e sciolti, tanto [...] sui lidi marittimi, quanto sulle rive dei grandi laghi e nelle regioni desertiche sabbiose. La costituzione della vegetazione psammofila varia nelle diverse regioni della terra nei riguardi delle specie caratteristiche, ma le piante che vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 123
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali