TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] zone sensibilmente concentriche. La zona centrale è delimitata a nord dai fiumi Congo, Ubanghi e Uellè fino ai grandilaghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a mano. Vi è ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] dalla lingua pokomo, parlata sul fiume Tana, nella colonia del Kenya. Gli Arabi lo diffusero sino alla regione dei GrandiLaghi e gli Europei lo portarono nel bacino del Congo, facendone la lingua ausiliare del commercio in tutta questa vasta regione ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] piñón nel Gran Bacino, il riso selvatico intorno ai GrandiLaghi, presso gli antichi gruppi indigeni dell'America Settentrionale. questi popoli raccoglitori per eccellenza ai popoli agricoltori.
Grande è anche l'influenza sociale della raccolta, ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] impiego per l'irrigazione delle zone coltivate poste immediatamente a valle; nel solo Rio Grande esistono 1500 di questi piccoli sbarramenti (açudes). Progetti di grandilaghi serbatoi sono allo studio, ma la loro attuazione non pare sia prossima.
Le ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] che fu per lungo tempo l'arteria principale del traffico dai GrandiLaghi a New York, cui è succeduto alla fine del secolo scorso industria, il 22,2% nel commercio e nei trasporti. La grande industria occupava 39.108 operai nel 1909; 63.792 nel 1919 ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] di esse si è estesa fino a incontrare l'area di diffusione dell'altra: la racchetta canadese originaria della regione dei GrandiLaghi, si è avanzata fino allo stretto di Bering e oltre, presso i Ciukci e i Coriaki; lo sci, originario della Lapponia ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandilaghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] alimentando una fiorente industria mineraria. Il morenico ha grande diffusione ed è uno degli elementi più cospicui nel lago (R. Monti).
Bibl.: P. Pavesi, Notizie batometriche sui laghi d'Orta e d'Idro, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] dello stato per numero di abitanti dopo Minneapolis, e il 31° fra le grandi città della Confederazione, è salita da 1112 persone nel 1850 a 41.473 , è all'incrocio delle grandi linee di comunicazione dai GrandiLaghi al Pacifico e dal bacino ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandilaghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] ghiacci nell'Europa settentrionale, gli spazî abbandonati dal grande ghiacciaio scandinavo in ritiro vennero invasi dal mare a le foci dei fiumi, risalendoli e giungendo anche ai laghi interni della Danimarca e della Prussia Orientale che non erano ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] primitiva, corrosa dai fiumi o demolita dalle frane. Più importanti sono le pianure formate da antichi bacini lacustri. Grandilaghi esistono ancora presso Ta-li fu e Yü-nan fu. Le pianure circostanti costituiscono le zone agricole più importanti ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...