ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di Mombasa e quello di Dar es-Salām, specialmente dopo la costruzione delle rispettive ferrovie che congiungono la costa ai grandilaghi Vittoria e Tanganika, ha diminuito l'importanza del porto di Zanzibar, che conserva tuttavia il suo valore per le ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] della massa acquea. L'ampiezza è dell'ordine di centimetri, di decimetri, ed eccezionalmente di metri nei grandilaghi e negli ampî seni marini.
Il movimento viene registrato mediante limnimetri, apparecchi simili ai mareografi. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] centoquattordici porti. Un anno dopo il suo ritorno, intraprese l'esplorazione della catena del Ruvenzori, situata fra i grandilaghi dell'Africa Equatoriale e il bacino del Congo. Perennemente coperto da nebbie e da nubi, questo sistema di monti ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] della malattia non sono uniformemente distribuiti, ma s'incontrano a tratti, lungo le rive e i greti dei fiumi e dei grandilaghi equatoriali, nei cui pressi abbondano le boscaglie e i giuncheti.
Le tsè-tsè succhiando sangue infetto dell'uomo o di ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] Lago di Ginevra ad affondamenti, postumi rispetto alla formazione delle Alpi. Sono questioni che furono discusse per tutti i grandilaghi delle Alpi, e qui non è il luogo di riesaminarle. I terrazzi nella molassa formano uno schermo alla regione ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] Galli Cisalpini, e il territorio dei Veneti: e cioè, per grandi linee, la regione a nord di Pisa lungo la costa del mar Alpi sino al mar Ligure. Il territorio a settentrione dei grandilaghi alpini e la Valtellina erano ancora indipendenti da Roma; e ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] Messico e del fiume Mississippi, come di una via meno costosa di quella del fiume S. Lorenzo e dei GrandiLaghi; ma venticinque anni prima che ciò avvenisse un commerciante francese non autorizzato, Pierre Esprit Radisson, avendo appreso dagl'Indiani ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] e automobili entrano largamente nelle esportazioni, ma anche le industrie alimentari hanno avuto grande sviluppo negli ultimi anni.
Il commercio sui grandilaghi è attivissimo, favorito dal canale di Sault Sainte Marie (il cosiddetto Soo Canal ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] , al Sault-Sainte-Marie, davanti ai rappresentanti di quattordici nazioni indiane, proclamò la sovranità francese sulla regione dei GrandiLaghi. Dall'anno 1679, in cui Daniel Greysolon, signore di Luth, agente di una compagnia di mercanti canadesi ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] Stretto di Hudson, dove si apre l'ampia Baia di Ungava.
La superficie del penepiano è per lo più uniforme, con grandilaghi nelle zone depresse. I fiumi che sboccano sulla costa orientale sono per la maggior parte brevi, fuorché il North River, il ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...