PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] foresta equatoriale, localizzata essenzialmente in una lunga fascia che va dall'Atlantico alla regione dei grandilaghi. Vi si riconoscono tre suddivisioni: Negrilli orientali, o Bambuti, i più puri e più numerosi, che occupano la regione dell'alto ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] , e il loro numero fu nel passato ancora maggiore. Oggi parecchi di questi laghi sono stati prosciugati. Il fondo così scoperto si compone principalmente di argilla; i grandilaghi hanno fondo sabbioso, di cui una gran parte è ricoperta però da un ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] dal Drexel), al quale si aggiunse nel 1910, per merito di A. Trombetti, il wa-sandawi, parlato nella regione dei GrandiLaghi, in un territorio vicino a quello occupato dai parlanti le lingue nilotiche, ma lontanissimo da quello degli Ottentotti e ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] si toccano. Il primo comprende il Sudan orientale (angloegiziano), la regione del lago Rodolfo, la Somalia, la regione dei GrandiLaghi, poi la costa orientale sino allo Zambesi. La soluzione di continuità tra i due territorî si stende dallo Zambesi ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] , Negritos), che si può dire una capanna ridotta al puro giaciglio: nell'Africa interna (Sudan orientale, regione dei GrandiLaghi, Zambesi) il letto è dato, sovente, da una piattaforma fissa, talora assai alta, costruita nell'interno della capanna ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] . Sempre negli Stati Uniti vengono segnalate quella dei GrandiLaghi, che si estende anche nel Canada meridionale e della Spagna. Ciò fa per ora parlare di una grande megalopoli mediterranea. Il secondo sistema urbano, di dimensioni sovraregionali ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] vere e proprie sono tipici in molte regioni dell'Asia e dell'Arcipelago indiano dove, come nelle regioni dei grandilaghi africani (Lago Alberto Edoardo) esistono perfino esempî di villaggi natanti o galleggianti.
In Europa la forma della struttura ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandilaghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] società pelagica scoperta dal Pavesi, poi illustrata dal Calloni e dallo Steiner, come in tutti i grandilaghi insubrici è assai più abbondante che non nei laghi transalpini; nei bracci più profondi si pescarono fino a 157-158 cmc. di plancton per mq ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] una fascia di terreni quaternarî.
Idrograficamente, il Wisconsin manda le sue acque parte al Mississippi (sezione di SO.), parte ai grandilaghi (S. Lorenzo) ed è caratteristico per il suo clima continentale (in media 6°,6 di temperatura annua), con ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] ; questi però non sono stati osservati negli anfiteatri morenici italiani, dei quali i maggiori sono quelli che antistanno ai grandilaghi alpini e allo sbocco delle valli della Dora Baltea e del Tagliamento.
Regioni amplissime coprono poi i depositi ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...