FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ma soprattutto nella zona agricola orientale, dai GrandiLaghi al Golfo del Messico: le palizzate erano a e gli scudi sulle spalle cercano di scalare le mura con grandi scale.
Babilonia e Assiria. - Anche le più antiche fortificazioni babilonesi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] che li costituiscono: onde la frequenza di contropendenze, e la conseguente frequenza di piccoli laghi.
Si può qui osservare che anche i grandilaghi pedemontani alpini si adunano in truogoli modellati da ghiacciai e sono cinti, verso la pianura ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] più grandioso è formato dal sistema di fosse tettoniche che generò il Mar Morto, il Mar Rosso, la Dancalia, la depressione dei grandilaghi dell'Africa orientale. Ricerche recentissime hanno dimostrato che, almeno nella regione del Lago Rodolfo, i ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in un'esplosione di violenza irrazionale, tra l'aprile e il luglio del 1994 si verificò nel Ruanda, nella zona dei Grandilaghi africani, il più spaventoso g. avvenuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Le cifre parlano di oltre 800.000 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] e nelle Isole Marianne; f) arco da laringe: Brasile centrale; g) arco a terra: Africa, dalla regione dei GrandiLaghi alla Senegambia; h) arco su scatola: Annam; i) pluriarco: unicamente nella parte occidentale dell'Africa centrale.
La derivazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] e processi megalopolitani sono in corso di formazione o assai avanzati in varie parti del mondo: nella regione dei GrandiLaghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, nel Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] a rendere possibile una piccola zona di nevi permanenti e di ghiacci oltre i 5000 m. D'altra parte nelle zone prossime ai GrandiLaghi, e molto per il loro influsso, il clima si fa meno caldo, più costante e più piovoso, assumendo per questo e per le ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] non furono nell'epoca glaciale riempiti molto più di oggi. Il Penck ha inoltre osservato che l'esistenza di alcuni grandilaghi (principali: Lahontan e Bonneville) negli altipiani degli Stati Uniti tra le Rocciose e la Sierra Nevada, accanto ad altri ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] a SE.).
Storia. - La sede primitiva dei Galla fu, per lungo tempo, ritenuta dagli studiosi nella regione dei grandilaghi equatoriali; e a tale ipotesi, riconosciuta oggi erronea, sembrò dar conferma la presenza nel Ruanda-Urundi (attualmente sotto ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] . - Sono il maggior numero degl'Infusorî, vivono in tutti gli ambienti acquei, nell'acqua dolce, in mare; così nei grandilaghi come nelle più piccole pozze d'acqua, anche sporadiche e temporanee. Dovunque sono sostanze vegetali e animali nell'acqua ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...