(o wa tutsi) Popolo di lingua nilotica, originariamente dedito alla pastorizia e all’allevamento. I t. sono presenti negli odd. Burundi e Ruanda e nella regione dei GrandiLaghi (chiamati anche hima). [...] I t. sarebbero immigrati da N nei secc. 15°-16°. Allora, la maggior parte dei t. faceva parte della casta hima dedita all’allevamento, mentre la minoranza t. iru era dedita all’agricoltura. I t. avrebbero ...
Leggi Tutto
Daniele Comboni, santo
Missionario (Limone del Garda 1831-Khartoum 1881). Figura chiave nell’attività evangelizzatrice cattolica ottocentesca in Africa. Recatosi in Egitto, tra il 1857 e il 1881 compì [...] , insieme all’ordine dei Padri bianchi, ebbero un ruolo fondamentale nell’attività missionaria cattolica nella regione nilotico-sudanese, dei GrandiLaghi e in Nord Africa. Fu canonizzato il 5 ott. 2003.
1831
Nasce a Limone del Garda
1857-81
Fonda ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel diritto internazionale classico, il m. da cui fuoriescono composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con fortissime pressioni, si ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] cime che raggiungono i 4000-5000 m (Pir Panjal, 4743), e il Grande H., alto in media 6000 m, nel quale si trovano le vette più ghiacci causando una diminuzione delle portate dei fiumi. I laghi sono numerosi, ma tutti di dimensioni modeste e situati ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] .
Quest'ultimo fenomeno è risultato molto evidente nella particolare situazione del Lago d'Orta (Novara), uno dei più grandilaghi acidi del mondo. La storia dell'inquinamento di questo lago inizia nel 1926, quando un'industria produttrice di rayon ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] di comunicazione, alimentano l'irrigazione, e il loro limo, estratto dal fondo per la loro manutenzione, feconda i campi.
Il fondo dei grandilaghi Tung-t'ing e P'o-Yang si solleva lentamente e così pure il fondo dell'intera costa del Mare della Cina ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ai polders medievali nelle regioni di Rijnland, Delfland, ecc., vennero i polders più estesi, risultanti dal prosciugamento di grandilaghi. Nel 1598 il "Zijpe" nella Frisia occidentale venne tolto al mare; pochi anni dopo il Wieringerwaard; poi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , che in essa si trovava, non può essere dunque che quello di Ostrovo.
La Dassaretide, la regione dei grandilaghi (Ochrida, Prespa, Malik), appartenne solo politicamente alla Macedonia nel tempo della sua maggiore estensione; importante la città di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] .
Da quanto si è esposto risulta chiaramente una certa opposizione fra la parte dell'Africa negra a occidente dei grandilaghi e quella a oriente. Mentre nella prima prevale l'ipsicefalia sull'ortocefalia, è esclusa la platicefalia e le suddette ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...