DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] ), Milano 1900; Il Ruwenzori. Viaggio di esplorazione e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosasituata fra i grandilaghi equatoriali dell'Africacentrale, ibid. 1909; La spedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] dimensione nazionale si è estesa a quella regionale e internazionale, intrecciandosi con le guerre nella regione dei GrandiLaghi. Il rapporto potenzialmente conflittuale tra governo centrale e istanze regionali, che ha alimentato la tensione nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] del nuovo movimento e la spinta energica data alla piscicoltura delle acque dolci con l’acclimatazione dei coregoni nei grandilaghi di Lombardia, con molte memorie d’indole pratica, con numerose conferenze, ecc. Notevole [fu] anche il suo volume ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] America del Nord. In cambio della sua partecipazione alla guerra, Tonti richiese e ottenne privilegi commerciali nella zona dei GrandiLaghi con l’obiettivo di allargare ulteriormente il giro d’affari dell’ormai defunto La Salle.
Nel corso del 1689 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] verso ovest e verso sud. Entro pochi decenni, poi, la costa atlantica viene diffusamente collegata con l’area dei GrandiLaghi, il centro del continente e il sud da un’efficiente rete di canali navigabili (Erie Canal, Pennsylvania Canal, Wabash ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] egli raggiunse l’esercito di Napoleone nell’Italia settentrionale: aveva diciassette anni e rimase folgorato dalla bellezza dei grandilaghi lombardi e dalla vivacità della vita culturale milanese. Dopo la sconfitta di Waterloo (1815) lasciò la vita ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] nelle lagune salmastre del Mediterraneo, in alcuni grandilaghi dell'Africa e dell'America Meridionale. Il colore del cibo
Parenti delle anatre
I fenicotteri sono trampolieri di grandi dimensioni, con zampe e collo lunghissimi. Gli esemplari più ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] (Pan paniscus). Il primo è diffuso in tutta l'Africa occidentale e centrale, a nord del fiume Congo, fino alla regione dei grandilaghi. Il secondo è esclusivo di una ristretta area a sud del fiume Congo. Le due specie non convivono mai e possiedono ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] pellicani è veramente inconfondibile per via della presenza di una grande sacca golare di pelle nuda. Questa sacca viene esibita e Africa, sia nelle acque marine costiere sia nei grandilaghi interni.
Cormorani e aninghe
I cormorani sono Uccelli dal ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] rocce preesistenti che, dopo aver subito nella maggioranza dei casi un processo di trasporto, sedimentano in strati sui fondali dei grandilaghi, dei mari e degli oceani, e nelle zone di accumulo alla foce dei fiumi (delta fluviali). Le ridottissime ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...