• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [239]
Storia [127]
Arti visive [125]
Archeologia [115]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [95]
Europa [72]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [62]
Biologia [48]

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] Messico e del fiume Mississippi, come di una via meno costosa di quella del fiume S. Lorenzo e dei Grandi Laghi; ma venticinque anni prima che ciò avvenisse un commerciante francese non autorizzato, Pierre Esprit Radisson, avendo appreso dagl'Indiani ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] e automobili entrano largamente nelle esportazioni, ma anche le industrie alimentari hanno avuto grande sviluppo negli ultimi anni. Il commercio sui grandi laghi è attivissimo, favorito dal canale di Sault Sainte Marie (il cosiddetto Soo Canal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

MINNESOTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] , al Sault-Sainte-Marie, davanti ai rappresentanti di quattordici nazioni indiane, proclamò la sovranità francese sulla regione dei Grandi Laghi. Dall'anno 1679, in cui Daniel Greysolon, signore di Luth, agente di una compagnia di mercanti canadesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESOTA (2)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] Stretto di Hudson, dove si apre l'ampia Baia di Ungava. La superficie del penepiano è per lo più uniforme, con grandi laghi nelle zone depresse. I fiumi che sboccano sulla costa orientale sono per la maggior parte brevi, fuorché il North River, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] zone sensibilmente concentriche. La zona centrale è delimitata a nord dai fiumi Congo, Ubanghi e Uellè fino ai grandi laghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a mano. Vi è ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] dalla lingua pokomo, parlata sul fiume Tana, nella colonia del Kenya. Gli Arabi lo diffusero sino alla regione dei Grandi Laghi e gli Europei lo portarono nel bacino del Congo, facendone la lingua ausiliare del commercio in tutta questa vasta regione ... Leggi Tutto

RACCOLTA

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering) Renato BIASUTTI La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] piñón nel Gran Bacino, il riso selvatico intorno ai Grandi Laghi, presso gli antichi gruppi indigeni dell'America Settentrionale. questi popoli raccoglitori per eccellenza ai popoli agricoltori. Grande è anche l'influenza sociale della raccolta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCOLTA (1)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] impiego per l'irrigazione delle zone coltivate poste immediatamente a valle; nel solo Rio Grande esistono 1500 di questi piccoli sbarramenti (açudes). Progetti di grandi laghi serbatoi sono allo studio, ma la loro attuazione non pare sia prossima. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] che fu per lungo tempo l'arteria principale del traffico dai Grandi Laghi a New York, cui è succeduto alla fine del secolo scorso industria, il 22,2% nel commercio e nei trasporti. La grande industria occupava 39.108 operai nel 1909; 63.792 nel 1919 ... Leggi Tutto

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] di esse si è estesa fino a incontrare l'area di diffusione dell'altra: la racchetta canadese originaria della regione dei Grandi Laghi, si è avanzata fino allo stretto di Bering e oltre, presso i Ciukci e i Coriaki; lo sci, originario della Lapponia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 123
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali