(WaHaya) Insieme di gruppi di lingua bantu (Ziba, Nyambo, Yosa, Hamba ecc.) stanziati sugli altipiani tra il Lago Vittoria e il Kagera, in Tanzania. Sono agricoltori e, limitatamente ai rivieraschi, pescatori; [...] tradizionale è cilindro-conica. La società, suddivisa in clan patrilineari localizzati, è retta secondo il modello, ampiamente diffuso nell’Africa dei GrandiLaghi, della regalità sacra, con ampia autonomia concessa ai capi dei differenti domini. ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Three Rivers, Quebec, 1685 - Montreal 1749), di origine francese. Partito da Montreal, penetrò nella regione dei GrandiLaghi canadesi stabilendovi dei forti francesi; poi, percorrendo [...] dal Lago Winnipeg un tratto del corso del fiume Saskatchewan e volgendo quindi a sud, raggiunse la regione del Missouri (1713-38). I figli di lui proseguirono sotto la sua guida le esplorazioni fino ai ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore (san Quintino 1682 - La Flèche, Sarthe, 1761). Compì un viaggio a Quebec (1705) e quindi visitò (1720-22) l'America Settentr. dai grandilaghi del Canada, all'Illinois, al Mississippi, [...] e l'isola di San Domingo. Tra le sue opere: Histoire du Japon (1736); Histoire et description génerale de la Nouvelle France (1744) ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (50 km), emissario del Lago St. Clair e immissario del Lago Erie. Costituisce la frontiera tra USA (Michigan) e Canada (Ontario). È arteria di comunicazione frequentatissima [...] in entrambe le direzioni: vi passano i 3/4 del tonnellaggio in transito per o dalla regione dei GrandiLaghi (minerali di ferro, carbone, cereali, legnami). ...
Leggi Tutto
Geografo (Friburgo in Brisgovia 1885 - Magonza 1952), prof. nell'univ. di Magonza (dal 1947); viaggiò nell'Africa orientale, specie nel territorio del Tanganica, dove studiò le fosse tettoniche occupate [...] dai grandilaghi equatoriali. Ha diretto la pubblicazione d'una grande descrizione di tutta la Terra, Handbuch der geographischen Wissenschaft (1928-40). ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica, ormai completamente estinta, dell’Argentina; comprende l’a. propriamente detto o huarpe (guarpe) che era parlato in prossimità dei grandilaghi dell’Huanacache, e il millcayac, diffuso [...] nelle moderne province di Mendoza, San Juan e San Luis de la Punta ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] azotate e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di mare, sia per il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti.
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre a. ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] territorio recuperate alle acque degli oceani, dei mari, dei laghi e dei fiumi. Niente di nuovo: si pensi a quanto a ridosso di Victoria Island a Sud di Lagos, definito il più grande piano di sviluppo del continente, con case, uffici e negozi per 250 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] hanno poca importanza data la configurazione montuosa della penisola e la scarsità di grandi fiumi; questi trasporti si effettuano quasi esclusivamente nell'Italia settentrionale, sui laghi, sul Po, e sui canali del Veneto. Nel 1947 l'entità del ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] ), Cineraria Schimperi. A occidente della catena di Aberdara si stende l'altipiano di Leikipia solcato da grandi depressioni ove si trovano numerosi laghi circondati da savane, le quali qua e là sono arborate. Anche qui crescono numerose piante della ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...