• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [239]
Storia [127]
Arti visive [125]
Archeologia [115]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [95]
Europa [72]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [62]
Biologia [48]

CHARLEVOIX, Pierre-François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] per volontà del reggente di Francia, fece un nuovo viaggio di esplorazione in America. Risalì il San Lorenzo e i grandi laghi fino a Michillimaknaw, fece incursioni nell'Illinois, discese il Mississippi fino alla foce, visitò l'isola di San Domingo e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – ILLINOIS – PARAGUAY – NEW YORK

SUPERIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERIORE, LAGO (A. T., 134-135) Enrico Monaldini È il più vasto dei grandi laghi nord-americani e misura una superficie di 80.800 kmq. Il suo bacino è di 209.000 kmq., la sua profondità media di m. [...] ed è superiore a quella dei bacini del Huron e del Michigan, coi quali comunica per mezzo del Sault Ste Marie. La grande massa di acque di questo lago, non di rado sconvolto da forti tempeste, esercita sulle regioni circostanti una notevole influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

DAFNIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un [...] . Le Dafnie insieme con altri Cladoceri costituiscono spesso l'esclusivo nutrimento dei giovani pesci che popolano i nostri grandi laghi europei. La conoscenza della loro biologia presenta anche sotto questo aspetto un notevole interesse pratico. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – GRANDI LAGHI – CLADOCERI – CROSTACEI

BAḤR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo arabo che significa "mare" e si applica anche ai grandi laghi; p. es. Baḥr Lūṭ "il mare di Lot" è il Mar Morto. In Egitto e nel Sūdān è adoperato anche nel senso di grande fiume (il mare vien [...] detto "mare salato"); quindi al-Baḥr, per antonomasia, è il Nilo; così al-Baḥr al-Abyaÿ il Nilo bianco, al-Baḥr al-Azraq il Nilo azzurro (in realtà il Nilo "nero", tale essendo il significato di azraq ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – MAR MORTO – GIRAFFE – EGITTO – SŪDĀN

ERNE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Irlanda, lungo circa 112 chilometri. Trae origine dal lago Gowna nella pianura centrale (contea di Longford), e scorre dapprima verso N. e poi verso NO. Forma due grandi laghi, l'Upper Lough [...] è ricchissimo d'isolotti; il Lough Erne, due metri più basso, ha 123 kmq. di superficie, e ha anch'esso alcune isole, tra le quali è da ricordare Devenish, all'estremità sud-orientale, presso Enniskillen, famosa per una grande torre rotonda antica. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI LONGFORD – GRANDI LAGHI – ENNISKILLEN – ESTUARIO – IRLANDA

ARAPAHO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena dell'America Settentrionale, della grande famiglia algonchina. Secondo le loro tradizioni, l'abitavano una volta, agricoltori e sedentarî, nella regione dei Grandi Laghi; poi, abbandonando [...] l'agricoltura, si spostarono verso il SO. oltre il Missouri, per stanziarsi alla fine in due gruppi distinti, uno presso le sorgenti del North Platte (Wyoming), l'altro presso l'Arkansas. Alleati dei Cheyenne, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – AGRICOLTURA – ALGONCHINA – ARKANSAS – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAHO (2)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi. Diritto Nel diritto internazionale classico, il m. da cui fuoriescono composti solforosi e intorno alle quali, a grande profondità, in assenza di luce e con fortissime pressioni, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] cime che raggiungono i 4000-5000 m (Pir Panjal, 4743), e il Grande H., alto in media 6000 m, nel quale si trovano le vette più ghiacci causando una diminuzione delle portate dei fiumi. I laghi sono numerosi, ma tutti di dimensioni modeste e situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] . Quest'ultimo fenomeno è risultato molto evidente nella particolare situazione del Lago d'Orta (Novara), uno dei più grandi laghi acidi del mondo. La storia dell'inquinamento di questo lago inizia nel 1926, quando un'industria produttrice di rayon ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 123
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali