• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Geografia [239]
Storia [127]
Arti visive [125]
Archeologia [115]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [95]
Europa [72]
Storia per continenti e paesi [74]
Temi generali [62]
Biologia [48]

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] Continuamente angustiati e perseguitati, scelsero a loro estremo rifugio la collina di Chapultepéc ("monte delle cavallette") e i grandi laghi e le paludi che occupavano in parte quel territorio. Il loro demiurgo d'allora, Tenóch, avendo un giorno ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] , le popolazioni, il linguaggio. Nel 1878 Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, diretti dallo Scioa attraverso il Caffa ai grandi laghi equatoriali, visitarono i Soddo e i Guraghé, penetrarono nell'Ennarea, Gomma e Ghera, e quivi trattenuti a lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARINI – ANTONIO CECCHI – CRISTIANESIMO – DISSENTERIA – MONOFISITA

ALLUVIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] d'acqua, ma attraversano rocce più compatte, con alvei meglio sistemati, anche prescindendo dall'effetto purificatore dei grandi laghi prealpini. A frenare l'effetto distruttivo del dilavamento in montagna, e quello anche più temibile delle alluvioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MESOPOTAMIA – QUATERNARIO – IRRIGAZIONE – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIONE (2)
Mostra Tutti

CINCINNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] , ecc. Data la sua posizione geografica all'incrocio di grandi vie fluviali (fiumi e canali navigabili) che portano dall'est all'ovest e dalla regione dei grandi laghi al bacino del Mississippi, Cincinnati ha una notevolissima importanza commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ABRAMO LINCOLN – GRANDI LAGHI – INDIANAPOLIS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATI (1)
Mostra Tutti

NIAGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA (A. T., 130-131) Giuseppe Caraci È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] quelle condizioni andarono soggette a diversi mutamenti (non foss'altro per il defluire che i maggiori dei Grandi Laghi facevano direttamente al S. Lorenzo), si determinarono differenze notevoli nelle varie parti della valle fluviale ora occupata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIAGARA (1)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] Il lago Niassa condivide con i maggiori fra i grandi laghi della Great Rift Valley quelle condizioni che alcuni limnologi : quella a Rotiferi manifesta la maggior ricchezza fra i laghi circostanti. Nel Niassa i Poriferi contano una sola spongilla, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SONDRIO (XXXII, p. 140) Bruno CREDARO Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] elettrica municipale di Milano, di Madonna di Tirano, Stazzona, Boffetto, Venina, Ardenno, Tartano, Morbegno, Campo e Montespluga. Grandi laghi artificiali sono stati creati; i maggiori sono quelli di Cancano, Scais, Venina e Montespluga. In continuo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – MICHELE BIANCHI – VAL MALENCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

PIAGGIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAGGIA, Carlo Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] sull'alto Nilo, insieme con Romolo Gessi; egli tentò allora l'ardua impresa di aprire una via d'accesso fluviale ai grandi laghi, risalendo in barca il Nilo da Dufileli; il tentativo lo condusse alla scoperta del lago Capechi, l'attuale Kioga (1876 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIA, Carlo (2)
Mostra Tutti

AVULSIVI, SUONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] VII, p. 542), i dialetti ottentotti (e specialmente il Nama; v. ottentotti, XXV, p. 775), il Sandawe nella regione dei grandi laghi (v., XXX, p. 631) e la lingua dei wa-Nege, probabilmente affine al Sandawe, nonché infine, il Cafro, lingua bantu (v ... Leggi Tutto
TAGS: PALATO DURO – GLOTTOLOGIA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – LINGUISTI

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago Ontario, in modo da consentire anche ai maggiori piroscafi di accedere ai Grandi Laghi Laurenziani senza bisogno di trasbordo. Questa nuova via, che è lunga 220 km, è stata aperta al traffico il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 123
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali