Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] C. T., ma nel 1900 il principe Luigi lo volle ancora seco nell'esplorazione diretta alle alte montagne orlanti i grandilaghi niliaci. Ritornato dopo la memorabile scalata del Ruvenzori, lo troviamo nel 1907-11 comandante della Napoli, presente sui ...
Leggi Tutto
PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)
Riccardo Riccardi
Grande lago dell'Europa orientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] il Ladoga e l'Onega, è un residuo del Baltico postglaciale (nelle sue acque vivono ancora foche), ma differisce dagli altri due grandilaghi russi per la conformazione delle sue coste, per lo più basse e sabbiose, e per la poca profondità (massimo, m ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Ambrogio Baldo
Maria Piazza
Naturalista, nato a Pratovecchio (Arezzo) il 16 giugno 1736, morto a Firenze il 14 luglio 1808. Entrato nell'ordine camaldolese nel 1751, vi divenne abate nel 1760. [...] suoi scritti, dimostrò, per primo, che le meteoriti sono di origine extratellurica, come per primo fece menzione dei grandilaghi esistiti un tempo in Toscana.
Fra i suoi lavori si possono ricordare: Saggio orittografico, ovvero osservazioni sopra le ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandilaghi di sbarramento e nuovi canali. Il Don, dalla sua foce a Rostov, è stato sistemato con dighe grandiose, una ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] maggio 1860 da Amburgo per Zanzibar, percorse dapprima la costa prospicente con l'intenzione di raggiungere la regione dei grandilaghi e ripetutamente, nel 1861 e nel 1862, tentò l'ascensione del Kilimangiaro riuscendo a raggiungere l'altitudine di ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] azzurro scuro nelle parti superiori e argenteo sul ventre, può raggiungere da 15 a 18 cm. di lunghezza. Nei grandilaghi dell'Italia settentrionale e anche in quello di Monticchio in Basilicata vive un'altra forma che fu chiamata Alburnus alborella ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] 74 km., largo al massimo 21 e in media 16; il suo perimetro è di 244 km. A differenza degli altri grandilaghi patagonici, non possiede articolazioni d'importanza che penetrino nella Cordigliera, fuorché uno stretto braccio a sud-ovest, che s'insinua ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] per volontà del reggente di Francia, fece un nuovo viaggio di esplorazione in America. Risalì il San Lorenzo e i grandilaghi fino a Michillimaknaw, fece incursioni nell'Illinois, discese il Mississippi fino alla foce, visitò l'isola di San Domingo e ...
Leggi Tutto
SUPERIORE, LAGO (A. T., 134-135)
Enrico Monaldini
È il più vasto dei grandilaghi nord-americani e misura una superficie di 80.800 kmq. Il suo bacino è di 209.000 kmq., la sua profondità media di m. [...] ed è superiore a quella dei bacini del Huron e del Michigan, coi quali comunica per mezzo del Sault Ste Marie. La grande massa di acque di questo lago, non di rado sconvolto da forti tempeste, esercita sulle regioni circostanti una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un [...] .
Le Dafnie insieme con altri Cladoceri costituiscono spesso l'esclusivo nutrimento dei giovani pesci che popolano i nostri grandilaghi europei. La conoscenza della loro biologia presenta anche sotto questo aspetto un notevole interesse pratico. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...