Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] , ecc. Data la sua posizione geografica all'incrocio di grandi vie fluviali (fiumi e canali navigabili) che portano dall'est all'ovest e dalla regione dei grandilaghi al bacino del Mississippi, Cincinnati ha una notevolissima importanza commerciale ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] quelle condizioni andarono soggette a diversi mutamenti (non foss'altro per il defluire che i maggiori dei GrandiLaghi facevano direttamente al S. Lorenzo), si determinarono differenze notevoli nelle varie parti della valle fluviale ora occupata ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] Il lago Niassa condivide con i maggiori fra i grandilaghi della Great Rift Valley quelle condizioni che alcuni limnologi : quella a Rotiferi manifesta la maggior ricchezza fra i laghi circostanti. Nel Niassa i Poriferi contano una sola spongilla, ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] elettrica municipale di Milano, di Madonna di Tirano, Stazzona, Boffetto, Venina, Ardenno, Tartano, Morbegno, Campo e Montespluga. Grandilaghi artificiali sono stati creati; i maggiori sono quelli di Cancano, Scais, Venina e Montespluga.
In continuo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] sull'alto Nilo, insieme con Romolo Gessi; egli tentò allora l'ardua impresa di aprire una via d'accesso fluviale ai grandilaghi, risalendo in barca il Nilo da Dufileli; il tentativo lo condusse alla scoperta del lago Capechi, l'attuale Kioga (1876 ...
Leggi Tutto
. I suoni avulsivi (così chiamati da Raoul de La Grasserie) sono detti dai linguisti inglesi clicks, dai Tedeschi schnalze o Schnalzlaute, dai Francesi cliquements, ecc.; sono suoni consonantici prodotti [...] VII, p. 542), i dialetti ottentotti (e specialmente il Nama; v. ottentotti, XXV, p. 775), il Sandawe nella regione dei grandilaghi (v., XXX, p. 631) e la lingua dei wa-Nege, probabilmente affine al Sandawe, nonché infine, il Cafro, lingua bantu (v ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] oceaniche di percorrere il fiume da Montreal al lago Ontario, in modo da consentire anche ai maggiori piroscafi di accedere ai GrandiLaghi Laurenziani senza bisogno di trasbordo. Questa nuova via, che è lunga 220 km, è stata aperta al traffico il 25 ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui GrandiLaghi. In Italia [...] ferry-boats sono adoperati per collegare le ferrovie continentali con quelle della Sicilia attraverso lo Stretto di Messina. Esistono due approdi in continente (Villa S. Giovanni e Reggio Calabria) e uno ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandilaghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] del suo viaggio, Lake Regions of Equatorial Africa. Il B. non seguì poi lo Speke nella sua nuova spedizione ai laghi equatoriali, ma non per questo abbandonò i viaggi africani. Nel 1861 lo troviamo sulle coste del Golfo di Guinea a esplorare ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] con rilevamenti nella regione dei grandilaghi e con la costruzione del Bowery Theatre di New York; qui fu anche nominato ingegnere capo della città. Nel 1799 si recò nell'Inghilterra per sottoporre a quel governo il suo progetto di applicare su ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...