(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] serve solo al traffico di passaggio.
La regione, un tempo paludosa, è ricca d'acque correnti e contornata da grandilaghi. Brennabor era appunto una fortezza degli slavi (Heveller) difesa dalle paludi circostanti; Antonio Alberto l'Orso che l'occupò ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] poca profondità generale delle acque, il Balaton somiglia assai più a un immenso stagno di pianura, che non ai grandilaghi marginali delle Alpi: manca una regione abissale e le società litorali si continuano insensibilmente con quelle d'alto lago e ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] dagli Stati Uniti, dopo che l'ondata colonizzatrice nordamericana ebbe invaso la parte meridionale dello scudo precambrico e i Grandilaghi. Ma il maggior afflusso di popolazione venne al Manitoba dalla emigrazione europea tra il 1890 e il 1914.
Bibl ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] Ciad, Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Congo, rendendo esplosivo un contesto regionale già deteriorato da anni di guerre (GrandiLaghi, RDC, Ciad, Sudan). Si stima che 2,2 milioni di persone siano in stato di dipendenza dagli aiuti umanitari ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] Mountains e la cresta Slieve Gamp della contea di Sligo. Il Connaught è un paese ricco di laghi. Lo Shannon forma lungo il suo corso i due grandilaghi di Derg e di Ree, originati dall'azione dissolvente dell'acqua acidula sulla pietra calcarea; di ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] .
Maggiore importanza ha Buffalo come centro commerciale. Il suo porto tiene il secondo posto fra le città dei grandilaghi. Nel 1923 aveva un traffico complessivo di oltre 17 milioni di tonnellate metriche. La maggior parte del movimento commerciale ...
Leggi Tutto
MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] 1897 nello stile dell'epoca del Gran Mogol, ricchissimo di sculture. A N. del Forte vi è un grande giardino, a SE. sono stati creati tre grandilaghi artificialì (Dod Kere, Karanji Kere e Goblik Kere), a O. vi è invece un mercato assai caratteristico ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...]
Continuamente angustiati e perseguitati, scelsero a loro estremo rifugio la collina di Chapultepéc ("monte delle cavallette") e i grandilaghi e le paludi che occupavano in parte quel territorio. Il loro demiurgo d'allora, Tenóch, avendo un giorno ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] , le popolazioni, il linguaggio. Nel 1878 Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, diretti dallo Scioa attraverso il Caffa ai grandilaghi equatoriali, visitarono i Soddo e i Guraghé, penetrarono nell'Ennarea, Gomma e Ghera, e quivi trattenuti a lungo ...
Leggi Tutto
L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] d'acqua, ma attraversano rocce più compatte, con alvei meglio sistemati, anche prescindendo dall'effetto purificatore dei grandilaghi prealpini. A frenare l'effetto distruttivo del dilavamento in montagna, e quello anche più temibile delle alluvioni ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...