VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] scandagliati si sia riscontrata una profondità superiore ai 100 m. Contrariamente quindi a quanto si verifica negli altri grandilaghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica, il Niassa) il cui fondo scende a centinaia di metri sotto il livello ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] alti forni, che fu contrastata per il sorgere dello sviluppo formidabile di tale attività nelle regioni dei GrandiLaghi e negli stati appalachiani meridionali, si andò sostituendo quella meccanica, più redditizia, associandosi con quella del piombo ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] XIX in seguito alle informazioni dei mercanti arabi. Ma si trattava di notizie vaghe che si riferivano al complesso dei grandilaghi equatoriali. Si deve alla spedizione inviata dalla Società geografica di Londra sotto il comando di Burton e Speke la ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] entrambe di procurarsi acqua ed energia dai grandilaghi artificiali della Sierra Nevada, nonché nella la numero 880, a due livelli, dove il piano superiore della grande arteria è crollato su quello inferiore, intrappolando centinaia di auto. Anche ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] di questi ultimi. I Monaldeschi della Cervara, orvietani, vi ebbero grandi possessi e d'accordo con Francesco di Vico la indussero a coregoni, già felicemente introdotti dal Pavesi nei grandilaghi dell'Italia superiore. I tentativi fatti dal ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] eccellente, rispetto al traffico che da Boston e New York si spinge negli stati occidentali e soprattutto nella zona dei GrandiLaghi. La sua importanza economica è poi collegata con il fatto che ad Albany fa capo, da una parte la navigazione ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] G. Capeder, Sulla struttura dell'anfiteatro morenico di Rivoli, in Boll. Soc. geol. ital., XXIII, 1904; F. Sacco, I grandilaghi postglaciali di Rivoli e di Ivrea, in L'Universo, 1928. Per la storia della città v.: G. Borghezio, Frammenti epigrafici ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] vivere nelle acque a elevata concentrazione salina. Notevole è la loro grande differenza di forma e di grandezza; interessante ne è poi la uova si sviluppano. In generale nei Cladoceri dei grandilaghi europei la comparsa dei due sessi, la successiva ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] il dominio della clava-bastone; dalla Cafreria propriamente detta il dominio della clava a testa grossa risale a est dei grandilaghi e della foresta equatoriale, fino ai terreni paludosi del Nilo, dove gli Scilluk e i Dinca ne possiedono modelli ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] vie d'acqua navigabili (Monongahela, Allegheny, Ohio), che permettono il traffico per il bacino del Mississippi e con i GrandiLaghi, favorendo il trasporto dei minerali di ferro (media di 10-15 milioni di tonnellate all'anno) dai porti di imbarco ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...