Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] originariamente prevista in 200 milioni di dollari. L'acquedotto utilizza una parte delle acque del fiume Colorado, regolate nei grandilaghi artificiali, creati l'uno mediante la diga Parker, l'altro mediante la diga Boulder circa 150 miglia a monte ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] ed echinodermi) e per i suoi avanzi di piante terrestri, sia da interpretarsi come un deposito formato in grandilaghi o mari interni, mentre invece altri, appoggiandosi sulla presenza di brachiopodi inarticolati (Lingule) e molluschi che paiono ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] nelle acque dolci con numero piccolissimo di specie; basti citare a tale proposito le meduse, natanti nei grandilaghi dell'Africa equatoriale e in alcuni grandi fiumi d'Africa e d'Asia.
7. Entobio. - L'ambiente vitale di quegli organi che presentano ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] , anche dopo che egli fu morto e famoso. Lasciata New Orleans dopo quattro mesi, attraverso l'Illinois, Chicago e i GrandiLaghi, il W. tornò a New York. Nel Wisconsin egli vide i pionieri che dovevano suggerirgli una delle più famose poesie. Dopo ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandilaghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] da 30 m. a 150, e diventa uniforme dopo i 200 m. (7°,8, la più elevata temperatura abissale riscontrata nei grandilaghi alpini).
Le precipitazioni sono abbondanti: ne cadono annualmente 901 mm. ad Arco, 1117 a Riva, 1096 a Salò, 950 a Desenzano ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandilaghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] della ghiaccia, il Baltico era allora in comunicazione con il mare aperto attraverso il territorio oggi occupato dai grandilaghi Mälar, Vätter e Väner. Le linee di costa formate da questo mare vennero innalzate dal successivo sollevamento della ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] . Le più tipiche e sicure tracce glaciali si hanno, all'inizio dell'Algonchico, in Australia, in Cina, presso i grandilaghi canadesi, ecc.
Mentre nell'Arcaico l'attività vulcanica era diffusa ovunque, senza che si possano riconoscere speciali centri ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] opere arditissime. Si è cominciato con l'utilizzare corsi d'acqua e falde freatiche locali, per poi impiantare grandilaghi artificiali distanti ben 400 km dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] 'influssi marittimi che durante l'inverno non possono esercitarsi perché il golfo è gelato. D'altra parte trae vantaggio dall'influsso dei GrandiLaghi. Il mese più asciutto è aprile con 53 mm. di pioggia a Quebec e poco più a Montreal. In ogni altro ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...