'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandilaghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] -orientale. L'America del Nord le presenta nella regione della Columbia Britannica (Tlingit e tribù affini) e nella regione dei GrandiLaghi (Irochesi) in modo molto tipico, onde le due regioni sono state indicate anche sulla carta; poi nei paesi del ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] il nord, il suo dominio rimonta approssimativamente fino al medio Tanganica ad ovest, e fino al Vittoria, ad est dei GrandiLaghi. Il Congo e la striscia della Guinea, lungo l'Atlantico, sono dominio dell'arco piatto. Infine la zona sudanese-etiopica ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] della generazione anfigonica e la riproduzione partenogenetica telitoca indefinita (Bdelloidi fra i Rotiferi, certe razze dei grandilaghi di Daphnia longispina, Bosmina coregoni, fra i Cladoceri).
Molte ricerche sono state eseguite per tentare di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] individui, onde l'elemento melodico e quello mimico vi prevalgono, come fra gli Ottentotti, i Negri del Congo, dei GrandiLaghi e di altri paesi africani, le cui canzoni meritarono la qualifica di coreografiche, o vennero dette un accessorio della ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandilaghi equatoriali (v. la tavola [...] , come qualcuno ha già fatto, il centro primario della migrazione bantu verso il nord-est, nella regione dei grandilaghi equatoriali.
Bibl.: K. Barthel, Völkerbewegungen auf der Südhälfte des afrikanischen Kontinents, Lipsia 1894; B. Ankermann, L ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] continentali (per es., Rift Valley dell'Africa orientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata lungo i GrandiLaghi e che si collega con la valle del Giordano). Il secondo è lo stadio giovanile, con allargamento delle fratture e ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] , conservare un maggior numero di caratteri degli Arabi del sud, spingendone l'influenza fino alla regione dei grandilaghi. Il gruppo meno numeroso degli Etiopici occidentali ha alcuni caratteri che lo differenziano dal gruppo orientale (torace ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] specie d'acqua dolce si differenziano i tipi appartenenti alla faunula delle acque correnti, delle acque tranquille e dei grandilaghi. Circa le forme terrestri si riscontrano i più diversi habitat, con preferenze per luoghi umidi e freschi o con ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] di Kralingen, annesso nel 1895, che possiede numerose belle ville secentesche e un esteso quartiere moderno a villini. Tre grandilaghi, quello di Kralingen e i due Bergsche Plassen, formano la delizia degli amatori degli sport acquatici.
A O. del ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...