La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] bombardamento della città da parte degli americani, nel luglio del 1943 essi o una sola particella. Ci si scontra con grandi difficoltà qualunque siano le assunzioni fatte". Il problema dello Jungfraujoch e in due laghi nei dintorni di Berlino. Sulla ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] si insinua nei canali minori, prodotto sia dai grandi battelli privati per il trasporto dei turisti da e il riposo dei soldati americani (oltre che canadesi, polacchi e l’area di gronda dell’Isola dei Laghi, Venezia 1996. Un’iniziativa degna di nota ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] difficoltà, erbe selvatiche e ghiande. L’altra grande opposizione era quella tra i ceti popolari soprattutto il capitone che arrivava dai laghi) e di pesce conservato (acciughe Contro i «lussi alimentari» degli «americani», che comprano la carne e il ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Vance (2000). Terminata nel 1783 la guerra d'indipendenza americana, si deve aspettare fino al 1888 per sentire parlare ancora secolari o d'alto fusto, piccoli laghi, terreno ondulato. La rimozione di grandi quantità di terra, la selezione delle ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in quanto sono due dei protopianeti più grandi, la cui crescita si è interrotta a l'inizio del 1999, altre due sonde americane, il Mars Climate Orbiter e il Mars Polar La morfologia delle valli fluviali e dei laghi fa capire che l'acqua era stabile, ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ° sec., ovvero che, tolti i laghi e le Alpi, la Svizzera risultava un’unica grande città, si è rivelato profetico per 30% delle risorse del pianeta. Se tutti vivessero come gli americani, il mondo avrebbe bisogno di una quantità quintupla di terreno ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] capite al giorno, è impossibile alimentare grandi agglomerati urbani con acque di origine d'acqua superficiali, nel mare, nei laghi e nei fiumi, che in questo riforma dell'assistenza nei servizi psichiatrici americani. Il risultato fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Savona e Bolzaneto.
Sinigaglia, con grande abilità e pazienza, convinse le autorità americane a concedergli quasi la metà dei autostradale, erano in esercizio solo alcuni tratti, la Milano-Laghi, la Milano-Brescia, la Firenze-Mare, l’autocamionabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] non aveva mai visto di buon occhio le grandi concentrazioni urbane e operaie, tradizionalmente ostili al regime circolavano poche, nonostante la Milano-Laghi, inaugurata nel 1927, fosse Imparato il mestiere dagli americani, Olivetti aveva avviato un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...]
I primi anni del secolo furono anni di grandi progressi anche dal punto di vista del traffico. della penisola. La Milano-Laghi nel settembre 1925 apriva per in coda, intuizione mutuata dai treni americani. La concezione della divisione degli spazi ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...