. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] la terminologia adottata dagli Americani, può rappresentarsi brevemente ampiamente addentrantisi e con laghi interni; ulteriore affondamento dei del Donec) e quello tungusco, che è forse il più grande del mondo, con 900.000 kmq. di estensione. Parte di ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] originaria sarebbe stata la regione dei laghi, a O. della Baia di budello o da strati di ghiaccio. Grandi lampade di steatite, nelle quali si Kroeber, The Eskimo of Smith Sound, in Bull. of the American Museum of Nat. Hist., XII, New York 1899; Fr. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] i cosiddetti Windgaps.
In complesso, secondo i geologi americani, gli Appalachiani presenterebbero in modo tipico tutti, si sia nei frequenti accumuli morenici, sia soprattutto nella grande ricchezza di laghi e nei numerosi gradini che i corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] di villeggiatura. Esistono parecchi laghi artificiali. Fra le montagne nel 1900i del 19,2% nel 1920. Le città più grandi sono Winston-Salem (48.395 ab.), Charlotte (46.338), Wilmington molto notevole nella rivoluzione americana. Non avendo ottenuto ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] circa 200 m. Numerosi laghi e fiumi occupano complessivamente 1/8 della superficie totale. Il Grand Lake e il Red la martora, il topo muschiato, la lepre artica e la lepre americana. Le foche da pelliccia, sebbene non indigene, si trovano in gran ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] e l'esplorazione dell'interno, malagevole per paludi, fiumi, laghi e foreste, non fu compiuta che nel sec. XIX dopo cedere la Florida, dietro la rinuncia americana al Texas e a tutta l'America occidentale fra il Rio Grande e il Sabine River, e al sud ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] proprio sulle grandi direttrici delle comunicazioni nord-americane. Così verso oriente comunica con i grandi centri dell Western Line, che unisce la metropoli con tutti i centri dei laghi Michigan (sponda ovest) e Superiore (sponda meridionale), e con ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear e Hottah), si chiude ) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), a portata efficace dei caccia americani dislocati nelle basi delle isole Aleutine ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] acque interne − stagni, paludi, laghi, tanks, estuari − assommano complessivamente il paese non è nuovo a grandi catastrofi naturali: ultima in ordine indiano. Gli aiuti internazionali, in particolare americani, portarono allo stanziamen to nel 1987 ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] nei centri urbani, che non sono né molti ne grandi. Capitale dello stato è Phoenix, sul Salt River, provveduto alla costruzione di ampî laghi-serbatoi a scopo irrigatorio: del fiume Gila; nel 1854 gli Americani comprarono un tratto di terreno al ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...