Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] . Per i maggiori paesi europei e americani, per il Giappone e per l' . Wachsmann e A. Merriam sulla zona dei laghi, le prime ricerche di J. Blacking nel Uganda al Mozambico) sono più diffusi i grandi xilofoni positivi in cui le barre sono poste ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cui acque sono state utilizzate per i laghi artificiali di Hyde Park e di St chilometri il porto di Londra, uno dei più grandi del mondo. Ancora alla fine del sec. monumentale per ulfici, eretta da architetti americani. A ovest di Kingsway è Covent ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] regione bassa, un bacino analogo a quello di Maracaibo, cosparso di laghi e d'acquitrini (ciénagas), e colmato dalle alluvioni del Magdalena, del agricole.
Un'altra grande ricchezza della Colombia è il petrolio. Geologi americani hanno calcolato che i ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Noce e del Mercure, antichi laghi pleistocenici. La loro formazione in zone il rame. Tanto più ammirevoli sono quei grandi solchi aperti con dura fatica nel terreno provincia. A questo ceto nuovo di "americani" e alla feconda ripercussione che il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] E. lungo la costa settentrionale dell'Africa, ha grande velocità, intorno a 1500 m. per ora variabile oscillazioni di due laghi comunicanti corrispondenti ai due , e la valorizzazione dei continenti americani oltre l'Atlantico, avevano spostato il ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] passa a Laghouat e va a finire presso Biscra, nel grande bacino chiuso dei laghi di Costantina e di Tunisi (Chott Melghir). La sua valle necessario rompere la crosta calcarea (il caliche degli Americani); ma le condizioni climatiche sono molto meno ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni dell .
Anche senza tener conto dei molti piccoli laghi di montagna annidati sulle pendici degli Altai, dei sviluppo all'americana consegue all' ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ; ma poiché queste antiche civiltà americane compongono un complesso del tutto indipendente sulle rive dei laghi; queste compaiono anche dalle campane giapponesi. Quella di Osaka, forse la più grande del mondo, fusa nel 1902, pesa 155 tonnellate, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] porte (portaticum), agli approdi sui fiumi, sui laghi o sul mare (ripaticum), a un ponte, inglesi e contro i grani russi e americani. Di fronte a questa minaccia, aggravata sec. XV col costituirsi delle prime grandi nazioni europee. E l'unione non ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della politica interna cinese con i grandi miglioramenti nel settore sanitario.
La China: the urban-rural contrast, in Annals of American Geographers, 75 (1985), 2, pp. 241- architettura vernacolare cinese: cortili, laghi, ponti, compenetrazione tra ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...