Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] Nel 423 ben due delle tre commedie vincitrici alle GrandiDionisie hanno Socrate come protagonista: al secondo posto (dopo valore, anche nelle vicende interne alla polis Socrate dà prova di grande coraggio. Nel 406 a.C., estratto a sorte, assolve il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] , l’inizio delle gare è il 536 a.C.; per le commedie, il 486 a.C.), ma anche gli attori (la prima competizione alle GrandiDionisie è datata 449 a.C.). E se, dopo il V secolo a.C., le gare fra le tragedie e le commedie hanno sempre minor presa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] dei ceramisti; bensì anche con l’istituzione ad opera di Pisistrato, delle GrandiDionisie, che costituiscono l’apice del ciclo delle feste ateniesi in onore di Dioniso e che assumeranno un ruolo fondamentale per la nascita del teatro. Altra figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] festa per tutti: una festa religiosa, innanzitutto, parte integrante delle cerimonie in onore di Dioniso, le GrandiDionisie (istituite o almeno riorganizzate da Pisistrato dopo la metà del VI secolo a.C.) che si svolgono nel mese di Elafebolione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] è alle Nuvole, spettacolo di Aristofane presentato al concorso delle GrandiDionisie nel 423 a.C., quasi 25 anni prima del processo sostenuto che il Sole è una massa incandescente, più grande del Peloponneso (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] a dar vita poi a un vero e proprio genere letterario; concorsi di ditirambo hanno luogo ad Atene in occasione delle GrandiDionisie, durante le quali si fronteggiano imponenti cori di 50 elementi che cantano e danzano al suono dell’aulos. Un breve e ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] essere avvalorata dalla connessione delle rappresentazioni tragiche con le feste dionisiache, in special modo con le Lenee e le GrandiDionisie, connessione che si è tentato, ma senza fortuna, di dimostrare secondaria. E una tragedia come le Baccanti ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , presiedeva ai processi d'empietà, partecipava alle Lenee e alle Antesterie, mentre l'arconte eponimo presiedeva alle grandiDionisie e alle Targhelie e il polemarco ai sacrifizî ad Artemide Agrotera e a Posidone Enalio e alla commemorazione dei ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] sorveglianza dei rapporti familiari, la giurisdizione formale nelle cause familiari e l'organizzazione di alcune pubbliche feste (le grandiDionisie e le Targelie).
b) Il re, la più alta carica sacrale in Atene, compie i sacrifici pubblici maggiori ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] da Omero (Il., XVIII, 220), sono già diffusi nel sec. VI a. C. presso i Greci, e compaiono nei cortei festivi (GrandiDionisie, ecc.). Le musiche eseguite in tali occasioni erano dette πομπικόν. A forme analoghe alla marcia si può poi pensare nel ...
Leggi Tutto
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...