Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] solo due uomini hanno ricoperto la carica di guida suprema: l’ayatollah Khomeini, che, dopo avere ideato la posizione, ha ricoperto tale ruolo negli anni, con mandati limitati nel tempo, i grandi nomi del panorama rivoluzionario iraniano. Se dal 1979 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] guida di una personalità singolare, quale si rivelò l'ayatollah Khumainī. Da allora il fondamentalismo religioso è apparso o possa essere vista come il cemento del senso ‛nazionale' di quel grande paese che è la Cina, che ha, come si è detto, ben ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] aver proclamato la sharī'a legge dello Stato, l'ayatollah Ruḥollah Khomeini non si limitò a elevare una granitica barriera tutti i mezzi e in tutte le sedi, fino all'annientamento del Grande Satana e al trionfo della verità e del governo di Dio.
Certo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Bashar al-Asad isolata, l'Iran degli ayatollah accerchiato dallo schieramento militare americano esteso dall'Afghanistan lungo il corridoio E1, producendo l'estensione urbana della Grande Gerusalemme verso Est e serrandone le zone arabe in una ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] pāsdārān). Al vertice del Paese c’è la Guida Suprema, l’āyatollāh Ali Khamenei (῾Ali Ḥoseyni Ḫāmene᾽i), che però è solo primus fine della guerra fredda non siamo più né una grande risorsa né un grande problema. Dunque non contiamo più come prima. Né ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] articola, in ognuno degli ambiti religiosi che ci interessano, in due grandi fasi storiche. In un primo momento, dalla metà degli anni settanta e una frazione del clero sciita guidata dall'ayatollah Khomeinī. La conquista del potere ha consentito un ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] da Tom&Jerry (Lang Lang), non è dovuto scappare dagli ayatollah (Ramin Bahrami). Niente. Lui di straordinario – al di fuori di violini.
Lo stesso onore è stato riservato anche ad altri grandi musicisti come Uri Caine, Uto Ughi e lo stesso ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l'Impero achemenide. Esso cadde in seguito sotto il dominio di Alessandro anni Settanta. Ne raccolsero i frutti i seguaci dell'ayatollah Khumaini (più noto come Khomeini), che nel 1979 ...
Leggi Tutto