(ingl. Great plains) Vastissima regione dell’America Settentrionale che, a O del Mississippi e dei laghi laurenziani, sale dolcemente verso il piede delle Montagne Rocciose; sconfinata distesa di pianure [...] monotone, accidentate solo qua e là da costoni, gradini e bassi dorsi; il clima vi diviene, verso O, sempre più continentale e la vegetazione arida ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] consentivano di soddisfare la domanda degli insediamenti urbani in espansione, le produzioni di cereali delle grandipianure occidentali assumevano sempre maggiore rilevanza e affluivano sul mercato mondiale attraverso i porti specializzati dei G ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sinistra sono i fiumi appalachiani; più rilevanti sono quelli di destra, che nascono dalle Montagne Rocciose e percorrono le GrandiPianure (Great Plains) e le praterie (prairies). Il maggiore è il Missouri che, dalle sorgenti del più alto ramo (il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , in California, Texas ecc. (mele, agrumi, vite, frutti tropicali nell’area caribica e istmica, caffè e cacao). Nelle grandipianure centrali, tra i Monti Appalachi e le Montagne Rocciose, si è avuto lo sviluppo di caratteristiche fasce colturali ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] , Cumberland); la rete fluviale, inoltre, è collegata coi Grandi Laghi.
Scoperto da R.-R. de La Salle nel 1669, fu, durante il primo quarto del 19° sec., la principale via di penetrazione seguita dai coloni europei verso le grandipianure dell’Ohio. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intensi stimoli alla sedentarizzazione che raggiunsero le GrandiPianure provenienti dalle foreste orientali. Qui intorno all complessivamente queste variabili se non all'interno di grandi aree geografiche dove la varietà degli habitat poté essere ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] regione si presenta quindi spopolata.
La Mesopotamia Argentina (la pianura tra i fiumi Paraná e Uruguay) è in parte spagnoli notevole fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, retabli (Buenos ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] (mammut, bisonti, cavalli e antilopi). Tra 11.000 e 10.000 anni fa le zone boschive dell'area centrale e orientale delle GrandiPianure si trasformarono in vaste praterie: a questo mutamento sopravvissero l'alce e il bisonte, ma non il resto dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , tali sistemi di fortificazione rimasero in uso fino al XVIII secolo. Un buon esempio dei villaggi fortificati delle GrandiPianure è costituito dal sito di Huff (1400-1600 d.C.), nel North Dakota, riferibile agli Indiani Mandan. Nel sito si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] noti fin dal primo periodo storico), come ad esempio le rotte commerciali dell'ossidiana del Sud-Ovest e delle GrandiPianure. Nel vasto sito di Cahokia (1100-1400 d.C.), appartenente alla cultura del Mississippi, abili artigiani erano impegnati ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...