• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [1824]
Temi generali [392]
Fisica [711]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

tabella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabella tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] unità di misura a quello corrispondente in altre unità; è costituita da una t. a più colonne, una per ogni grandezza o unità, i valori corrispondentisi trovandosi su una medesima riga. ◆ [INF] T. di riferimento: v. forme, riconoscimento delle: II 684 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

periodicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodicita periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] (p. temporale) o di spazio (p. spaziale) o di altri parametri; la stessa proprietà può attribuirsi a certe grandezze attinenti a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà al variare di determinati parametri: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

invariante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invariante invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] un legame tra grandezze matematiche o fisiche, che non muta effettuando particolari trasformazioni (un cambiamento del sistema di riferimento, un'operazione sulle variabili, ecc.); per es., in qualunque sistema fisico in quiete sono i. la massa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

semionda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semionda semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] per grandezze alternate è usuale considerare una s. tra un nodo (valore nullo) e il nodo successivo, avendosi così s. positive e s. negative. ◆ [ELT] Antenna a s.: antenna filare la cui lunghezza geometrica corrisponde a una s. della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

frazionamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frazionamento frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] varie vie, sfruttando il valore differente per le varie frazioni di alcune grandezze: per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA

omogeneita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneita omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] ◆ [ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principio di o. dimensionale: una determinata relazione tra grandezze fisiche non varia, salvo l'eventuale comparsa di fattori numerici, se si passa da un sistema di unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] due metodi di base per la s.: i metodi Monte Carlo (v. App. V) che, a partire da esperimenti numerici su grandezze aleatorie, sono sempre in grado di generare una risposta al problema, ma che, al più, garantiscono che tale risposta sia esatta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

micro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micro- micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] ecc.), in contrapp. a macro-; (b) spec. nel caso di strumenti di misura, capacità di rilevare grandezze di piccolo valore o variazioni di piccola ampiezza (microamperometro, ecc.); (c) riferimento al microscopio (microosservazione, cioè osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

tensore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] suoni acuti. Matematica Ente atto a individuare le grandezze geometriche e fisiche che obbediscono, per cambiamento di il termine indicava il modulo di un vettore. La nozione di grandezza tensoriale nel suo significato attuale e il nome stesso di t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

dissipativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipativo dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] è misurata dalla resistenza, a seconda dei casi acustica, elettrica, meccanica, che si può introdurre fra le grandezze descrittive del sistema considerato. ◆ [EMG] Elementi circuitali d.: i bipoli che siano in tutto o in parte resistivi, in cui l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali