• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

molecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molecolare molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] attribuire alle singole particelle del sistema: → lagrangiano. ◆ [ELT] Amplificatore m.: denomin. data talora al maser. ◆ [CHF] Associazione m.: specie m., piuttosto complessa, risultante da due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

areale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areale areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] proprietà caratteristica dei moti centrali; la relazione A= cost è un integrale primo del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una forza centrale, la costanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

scala di Planck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scala di Planck Augusto Sagnotti Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] a sua volta un’energia, detta energia di Planck, EPl = mPlc2 ≅ 2×109J ≅ 1,2×1019GeV ca. 18 ordini di grandezza (un miliardo di miliardi di volte) più elevata di quelle attualmente esplorate negli acceleratori, e una lunghezza di Planck, inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FISICA DELLE PARTICELLE – ORDINI DI GRANDEZZA – GRANDEZZE FISICHE

RIFASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFASAMENTO Luigi Palieri . Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] notoriamente (v corrente) da quello sfasamento dipende la potenza sviluppata nel circuito. Indicando con V ed I i valori efficaci di quelle grandezze, e con ϕ l'angolo che ne misura la differenza di fase, la potenza media vale: Alla quantità cos ϕ si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFASAMENTO (2)
Mostra Tutti

superstandard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstandard superstàndard [Comp. di super- e standard] [LSF] (a) Di grandezze il cui valore è maggiore di un certo valore di riferimento (valore standard): gradiente termico s. dell'atmosfera (quello [...] standard è il gradiente adiabatico), ecc. (b) Di fenomeno che avvenga quando una o più grandezze che lo influenzano assumono un valore s.: per es., rifrazione atmosferica s., cioè superrifrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

numero aureo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero aureo numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] si ha la proporzione b : a = a : (a + b) equivalente a Φ2 − Φ − 1 = 0, avendo posto Φ = a /b. Dall’equazione ottenuta si ricava (scartando la soluzione negativa) Il numero aureo Φ rappresenta il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – FRAZIONE CONTINUA – CIRCONFERENZA

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] tale da essere anche oggetto di proposte per la definizione e il mantenimento di unità di misura proprie delle grandezze fisiche del mondo macroscopico. La m. quantistica si occupa in particolare della determinazione di costanti naturali. A tal fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

asservimento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dipendenza che si viene a stabilire tra due grandezze, in modo che una di esse, detta asservita, sia obbligata a seguire, secondo un’assegnata legge di dipendenza, le variazioni dell’altra, [...] detta allora grandezza di comando; tale definizione si applica anche a due elementi di uno stesso impianto, uno asservito all’altro. Il termine è anche usato come sinonimo di servosistema (➔) che, più propriamente, indica il complesso dei dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TEMI GENERALI

spettròmetro

Enciclopedia on line

spettròmetro Spettroscopio fornito dei dispositivi che consentono la misurazione delle grandezze spettrali. Se si avvale di tecniche fotometriche per rilevare lo spettro di emissione di una sorgente o [...] lo spettro d'assorbimento di una sostanza, lo strumento prende comunemente il nome di spettrofotometro. Il termine è usato anche in senso estensivo nel caso di strumenti che rilevano altre proprietà atomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SPETTROSCOPIO – SPETTROGRAFO – FOTOMETRICHE – ATOMI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettròmetro (1)
Mostra Tutti

invarianza

Enciclopedia on line

Fisica La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione. Matematica Principio [...] di i. del numero Enunciato da H. Schubert (1876), recita che «Il numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica, al variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante (purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali