SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...]
Ma per la triplice omogeneità di q rispetto a q1, q2, q3, se α, β γ sono le dimensioni di q rispetto a quelle grandezze, dovrà essere
Se poi delle n misure q1, ..., qn solo due sono indipendenti o una sola, i fattori del numero ϕ si riducono a ...
Leggi Tutto
macroeconomia
Disciplina che studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Indaga cioè cosa determini il livello e l’andamento nel tempo di alcune grandezze economiche aggregate, come [...] il PIL (➔ p) e il suo tasso di crescita, l’occupazione totale e il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), il livello generale dei prezzi, il tasso di inflazione (➔ inflazione p), la bilancia ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] principio rientrano nel calcolo delle variazioni tutti i problemi in cui si cerca il massimo o il minimo di una data grandezza, dipendente da un certo numero di parametri, che può essere finito o infinito. In molte applicazioni classiche si ha a che ...
Leggi Tutto
trend
trend 〈trènd〉 [LSF] Termine ingl. "orientamento", usato in it. come s.m. con i signif. di tendenza e andamento di un fenomeno o di sue grandezze descrittive, spec. riferendosi a intervalli di tempo [...] relativ. grandi ...
Leggi Tutto
varmetro
vàrmetro [Comp. di VAr e -metro] [MTR] [FTC] [EMG] Strumento per misurare potenze elettriche reattive; si tratta di un wattmetro in cui una delle due grandezze, e cioè la tensione (o l'intensità [...] della corrente) viene applicata con uno sfasamento di π/2 rad ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] (pH) all’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività di un enzima di vari ordini di grandezza. In termini di attività metabolica cellulare, questo significa che la quantità e l’attività degli enzimi all’interno della ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] l'imperfezione dei nostri mezzi d'osservazione non consente in condizioni ordinarie di osservare le fluttuazioni della grandezza considerata intorno al "valore costante". Queste fluttuazioni sono in molti casi di natura fondamentale e gettano una ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] (anche di periodo e di pulsazione), sinon. di sincronismo; in partic., un sistema oscillante è in s. con un altro sistema in oscillazione quando la sua frequenza è regolata sulla stessa frequenza di quello. ...
Leggi Tutto
conservatrice
Fernando Salsano
. " Colei che serba ", nell'unica attestazione di Cv I X 7 la grandezza de la propia bontade, la quale è madre e conservatrice de l'altre grandezze, dove la correlazione [...] con madre chiarisce il concetto di " mantenere in vita ": la grandezza della bontà della propria operazione fa nascere e conserva nel loro essere le altre grandezze (cfr. Boccaccio Vita 237 " Quella sarebbe stata perpetua conservatrice della colui ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di metodi operazionali, e la teoria dei sistemi di tipo sequenziale. Nello studio dei sistemi continui (nei quali le grandezze variabili in esame hanno andamento continuo nel tempo) si valuta in genere il comportamento del sistema in base alla ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...