smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] di tempo di s. o anche, in vari casi, tempo di rilassamento. Queste considerazioni valgono, naturalmente, per qualunque grandezza variabile nel tempo nel modo indicato all'inizio, per es., per l'intensità di una corrente alternata propagantesi lungo ...
Leggi Tutto
probabilistico
probabilìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di probabile] [LSF] Che è fondato sul concetto matematico di probabilità. ◆ [PRB] Legge p.: legge che descrive un fenomeno mediante grandezze delle [...] quali si conoscono relazioni con altre grandezze e valori non in termini esatti e certi, ma soltanto in termini probabili, sia pure con probabilità calcolabile: v. teoria: VI 131 d. ...
Leggi Tutto
Imperial System
Imperial System 〈impìrial sìstem〉 [MTR] Il sistema di unità di misura per le lunghezze, i volumi e le masse, nonché per alcune grandezze fisiche derivate, che fu stabilito nell'ambito [...] dell'Impero britannico e che è rimasto in uso, oltre che nel Regno Unito, in vari paesi del Common-wealth e, con qualche variante, nel Canada e negli SUA; in questo VII volume tali unità sono chiamate ...
Leggi Tutto
mutuo
mùtuo [agg. Der. del lat. mutuus "dato in cambio", da mutare "cambiare"] [LSF] Scambievole, reciproco; detto, relativ. a due o più corpi, di grandezze o fenomeni riguardanti una relazione tra essi, [...] nella quale possano essere scambiati senza pregiudizio alcuno i ruoli reciproci, come, per es., forza m. tra due corpi puntiformi, la forza che un corpo esercita sull'altro e, reciprocamente, quella che ...
Leggi Tutto
Frossling Nils
Frössling 〈frö´slin〉 Nils [STF] (n. 1913) Prof. di termodinamica applicata e fluidodinamica (1959) nel politecnico di Göteborg. ◆ [MCF] [TRM] Numeri di F.: grandezze adimensionate che [...] intervengono nella teoria del trasporto della materia e del calore in correnti turbolente ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] in che modo tali proprietà dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto e l’energia associata ai gradi di libertà interni ...
Leggi Tutto
teorema ergodico
teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] con la media calcolata su un insieme di stati in cui il processo può trovarsi, è possibile distinguere i processi dinamici tra quelli che convergono “deterministicamente” verso un esito, detti appunto ...
Leggi Tutto
grandezzagrandezza ente primitivo della matematica, legato alla nozione intuitiva di misura. Una grandezza può essere caratterizzata assiomaticamente, subordinandola alla nozione di numero reale. La [...] il prodotto di un numero reale non negativo per una grandezza è una grandezza;
• esistono grandezze non nulle (intendendo con grandezza nulla ogni grandezza esprimibile come prodotto di zero per una grandezza);
• xG = G se e solo se x = 1, G essendo ...
Leggi Tutto
intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezze estensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] utilizzando i metodi di base del calcolo differenziale.
Più interessanti sono i problemi di massimo o di minimo per grandezze che dipendono da enti matematici che non possono essere individuati da un numero finito di parametri. Un tipico esempio ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...