In termodinamica, detto di processo in cui il sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia nel corso del quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione ecc.) hanno [...] sempre un valore determinato e misurabile ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] alla quale si ricorre è la seguente. Calcolato il parametro μ (o il parametro di precisione h) relativo a un sistema di n misure della grandezza Ξ (n. 11), si può avere la probabilità θ(ha) d'un errore compreso tra − α e + α (n. 3); allora nθ(ha) è ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'aria), le varianze delle fluttuazioni delle singole componenti del vento, e le covarianze tra w′e le fluttuazioni delle altre grandezze misurate quali u′ (w′u′ è il flusso di momento), T′(w′T′ è il flusso di temperatura).
Qualora si associ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] o trasformazioni.
Fisica
Una grandezza relativa a un sistema fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente di riferimento; in particolare, se il suo ...
Leggi Tutto
circuitale
circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] e lunghezza in estensione, forma e dimensioni della sezione trasversa), caratterizzano un circuito elettrico (resistenza, capacità, induttanza, impedenza) o magnetico (suscettività, permeabilità, riluttanza) ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] scopo ornamentale. I t. possono essere realizzati a mano, legando i fili di ordito del tessuto con nodi, successivamente tagliati, o a macchina, inserendo particolari tipi di peli nel tessuto di fondo. ...
Leggi Tutto
In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni [...] esplicitamente enunciate nel problema. L’algebra, l’analisi ecc., insegnano a trasformare tali relazioni (fisiche, geometriche ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma ...
Leggi Tutto
nominale
L’aggettivo ha due significati principali: di misura in termini monetari, in contrapposizione a quella in termini reali, con riferimento a grandezze come reddito, produzione, prezzo; di misura [...] convenzionale del valore di qualche attività economica, in contrapposizione alla misura di mercato del valore stesso.
Esempi del primo tipo
Il prodotto n. di un Paese in un dato periodo di tempo è il ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] es., espressione q., legge q. ecc.; misuratore q., rivelatore q ecc.).
Matematica. In matematica e nelle applicazioni, è usato con differenti accezioni aventi un significato particolare. ● Le equazioni ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . è legata a quella di cambiamento, in particolare di moto (successione di eventi spazio-temporali relativi a un corpo mobile); la grandezza che ha origine dal concetto primitivo è assunta come fondamentale in tutti i sistemi di unità di misura. A un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...